GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] , dove erano in corso lavori per ampliare la fabbrica annessa al santuario dedicato alla Madonna. G. aiutò dapprima gli operai; quindi, munito di lettera del vescovo di Conza, Giuseppe Nicolai, che lo raccomandava alla benevolenza dei parroci, si ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] furono la riapertura (peraltro effimera) del seminario diocesano, la promozione delle missioni popolari da parte della Congregazione dei pii operai, e le quattro visite pastorali, di cui le prime due (1725 e 1727) condotte personalmente, e le altre ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] direzione delle correnti d'acqua, risalente al 1880 circa e perfezionato nel 1920 da G. Boccardo, uno dei più brillanti operai meccanici delle officine create dal M. presso l'Ufficio idrografico. Nel seguito perfezionò lo scandaglio di W. Thomson per ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] la reazione, coalizzata, degli ambienti mercantili e delle corporazioni. L'ordinamento dell'azienda contemplava, infatti, che gli operai e i maestri destinati alle sue manifatture "non abbino da essere approvati da veruna badia, università, camera o ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] .
Possedeva, inoltre, sempre nella provincia di Chieti, un'azienda per la lavorazione della liquirizia, che vedeva impiegati alcuni operai; l'F. infatti aveva ottenuto, per 300 ducati annui, la privativa per lo scavo e per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] Piazzola e Campo San Martino e la ferrovia fa prolungata a Carmignano; lo iutificio s'ingrandì e occupò 1.100 operai; metà del patrimonio terriero dovette invece essere venduta.
Il C., pur formulando ancora progetti per Piazzola, dedicò maggiori cure ...
Leggi Tutto
CARABBA, Rocco
Benito Recchilongo
Nacque a Lanciano (Chieti) il 7 ott. 1854 da Florindo e da Colomba Casalanguida, umili artigiani. Avviato al mestiere di tipografo, non ancora ventenne già eseguiva [...] .
Grazie alla notevole varietà di interessi la casa editrice si era consolidata arrivando ad occupare nei suoi stabilimenti circa 350 operai. Se lo scoppio della prima guerra mondiale ridusse di molto l'attività, il C. sostenne l'impresa con varie ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] -22: C. Cittadini, Spogli e alberi di famiglie nobili (sec. XVII), I, c. 41; Ibid., ms. C. III. 11: U. Benvoglienti, Ruolo degli operai e dei pittori dello spedale e del duomo dall'anno 1299 al 1371 (sec. XVIII), c. 333t; Arch. di Stato di Siena, ms ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] dei Baglioni nel 1780 aveva ancora in attività otto torchi; impiegava tre proti, due fonditori di caratteri e sessanta operai. Le altre aziende veneziane stavano cessando l'una dopo l'altra. Travolta la Retubblica, sopravvenuti mutamenti di stato, i ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] tra l'altro, un editoriale di S. Pertini e il discorso funebre di P. Nenni); G. Bianco-G. Perillo, I partiti operai in Liguria nel primo dopoguerra, Genova 1965, ad Indicem; A. Miroglio, Venti mesi contro venti anni (Quando la ribellione è un dovere ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...