GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] 22 apr. 1980.
L'anno precedente aveva pubblicato a Genova, presso l'editore Erga, il libro autobiografico AGenova gli operai non ridono, attraverso il quale aveva rievocato quarant'anni di lavoro, personaggi e avvenimenti.
Fonti e Bibl.: Quaderni di ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] per figurare alle esposizioni, era abbondante la produzione di porcellane d'uso: risulta che nel 1844 la manifattura impegnava 150 operai per una produzione valutata 250.000 lire annue.
Nel 1846 Frédéric si ritirò con un vitalizio di lire 300 annue ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] dei macchinari tecnologicamente più avanzati, che dava lavoro, con la libreria e la legatoria, a un centinaio di addetti tra operai e impiegati. Già cavaliere della Corona d'Italia e poi libraio della Real Casa, titolo di cui amava fregiarsi nei ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] - consegnare alla polizia la corrispondenza segreta con gli altri internazionalisti. Per tale motivo tentò, corrompendo anche alcuni operai, di infiltrare spie ed agenti provocatori nell'organizzazione; finché nell'agosto 1871, risultati vani i suoi ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] lettura, fondò e diresse il giornale politico-commerciale L'Umbria (1865-66); promosse una società di mutuo soccorso tra gli operai e riordinò l'amministrazione di enti ed istituti grazie alla sua preparazione in campo commerciale. Nel '67 fu a capo ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] a far cessare lo spettacolo vergognoso de' poveri italiani divenuti i pezzenti del mondo (L'Italiano all'estero, organo degli operai italiani in Svizzera, Losanna, 13 giugno 1891).
In tal modo anche il C., come Cafiero, pur mantenendosi intransigente ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] lavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 risultavano occupati presso la cooperativa circa 670 operai e 216 soci. L'anno prima il B. era stato in qualche modo costretto ad accettare, su pressione dei ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] , allo sviluppo di un’azienda, che allo scadere del conflitto mondiale giunse a dare occupazione a oltre 200 operaie e operai.
Purtroppo il bombardamento di Mola del 10 settembre 1943 rase al suolo il pastificio.
Domenico Paone morì a Formia, otto ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] nelle scuole operaie (1865) e nelle scuole del collegio della Carità, si dedicò alle scuole serali di disegno per operai gestite dal Municipio, di cui nel 1871 divenne ispettore. Il L. fu insegnante presso l'Accademia di belle arti: professore ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Filippo
Alberto Postigliola
Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , dall'altro di una politica troppo mediatrice e diplomatica. Lo stesso problema si presentò anche riguardo alle lotte tra operai e datori di lavoro, di fronte alle quali il C. avrebbe voluto mantenere un atteggiamento equidistante e di conciliazione ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...