• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [3540]
Geografia [191]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

PERUGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528) Eugenia BEVILACQUA Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] con 400 addetti. Tra le industrie di Fontivegge le più importanti sono quelle della Perugina con 981 operai e di L. Spagnuoli con 935 operai; esse, pur legate all'ambiente da particolari condizioni del mercato della mano d'opera, non sono determinate ... Leggi Tutto
TAGS: SCHEGGIA E PASCELUPO – GIOVANNI, PONTE – BASTIA UMBRA – FERENTILLO – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] presto il Movimento studentesco uscì programmaticamente dalle università per unire le proprie rivendicazioni a quelle degli operai, che nel 1969 avevano intensificato radicalmente la lotta sindacale (Autunno caldo) in prossimità della scadenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Ypres

Enciclopedia on line

Ypres (fiamm. Ieper) Città del Belgio (106.145 ab. nel 2009), nella Fiandra Occidentale, 50 km a S di Bruges, sul fiume Yperlée (affluente dell’Yser). Mercato agricolo con industrie tessili, meccaniche e alimentari. Formatasi [...] metà del secolo, in conseguenza anche della peste e delle guerre; infine, nel 1383, l’incendio dei sobborghi operai durante un assedio inglese determinò emigrazione di manodopera e diminuzione della popolazione. Fortezza fino al 19° sec., subì nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UNITÀ CRONOSTRATIGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ypres (3)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] più complesso dell'Unione Sovietica. Si calcola che nel nucleo urbano vero e proprio viva oggi più di 1 milione di operai, cioè quasi 1/4 del totale della sua popolazione. Sul piano topografico lo sviluppo si traduce essenzialmente nel continuo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

WISCONSIN

Enciclopedia Italiana (1937)

WISCONSIN (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] quella di Florence, nel 1884 in quelle di Iron e Ashland. Nelle miniere e nelle cave erano in media occupati, nel 1929, 2907 operai. Le industrie hanno importanza notevole con un impiego di mano d'opera di 137.525 unità nel 1899, di 263.949 nel 1919 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISCONSIN (1)
Mostra Tutti

WICHITA

Enciclopedia Italiana (1937)

WICHITA (A. T., 142) Piero Landini Città del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Sedgwick County, fondata nel 1870; sorge sul fiume Arkansas, a m. 414 s. m. e presenta una temperatura media annua di [...] in un distretto d'intensa agricoltura e d'allevamento e ha notevole importanza industriale: 219 stabilimenti e 4467 operai nel 1929 impiegati nelle industrie meccaniche e soprattutto nella fabbricazione di aeroplani a partire dal 1919. Wichita è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WICHITA (1)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] km. Nel 1981, il primo anno per il quale si dispone di dati precisi, nel centro storico erano sovrarappresentati sia gli operai dell’industria sia quelli dei servizi. Il processo di gentrification a P. è iniziato tardi, intorno agli anni 1990, ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti

ARSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] zone più lontane dal nuovo centro. L'abitato si compone di case operaie e per gl'impiegati, di due alberghi, uno per operai e l'altro per impiegati; gli edifici che delimitano la caratteristica piazza sono stati eretti dalla S. A. Carbonifera Arsa a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PENISOLA ISTRIANA – ALTONA – ALVEO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSIA (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : fu proclamata la Repubblica e costituito un governo provvisorio (1848). Opera del Partito repubblicano e degli operai di Parigi, la Seconda Repubblica nacque con un volto democratico-socialista; ma l’Assemblea costituente risultò composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

LITTORIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LITTORIA (XXI, p. 287) Enrico PASQUALUCCI Roberto ALMAGIA La città, che è il primo in ordine di tempo e di importanza dei nuovi centri urbani creati nell'Agro Pontino bonificato (Lazio), fu elevata [...] gli uffici, le attività commerciali, professionali e dell'artigianato e la relativa popolazione di impiegati, commercianti, professionisti, operai. Il nuovo piano regolatore è previsto per una popolazione agglomerata di 50.000 abitanti, ha la totale ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – AGRO PONTINO – MONTI LEPINI – ALLEVAMENTO – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali