Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] chiede che i diritti (e i doveri) della moglie corrispondano a quelli del marito, oppure che lo stato giuridico degli operai sia equiparato a quello degli impiegati. Le due situazioni del resto corrispondono ai due tipi fondamentali di rapporti che è ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] . Tali Commissioni trovarono una loro prima regolazione nel 1906, con l’accordo siglato fra la FIOM (Federazione Italiana Operai Metallurigici) e la Itala.
Dopo essere state abolite durante il periodo fascista ad opera del cd. patto di Palazzo ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] (Cig e festività, ferie ed anzianità erogate in base al lavoro prestato) ed in riferimento all’art. 14, parte operai, del Ccnl, ritengono di aderire a che gli industriali fabbricanti ombrelli, in presenza di riduzioni di orario o sospensioni, possano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] », a impedire gli «abusi della donna e del fanciullo», a obbligare «gl'imprenditori non già a pagare un determinato salario agli operai, ma a non abusarne sottoponendoli a condizioni improbe che ne logorano l'esistenza» (G. D'Aguanno, La genesi e l ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] fu tra gli uomini della riforma del Contado (1542) e dei cinque conservatori (1549); membro della deputazione per la scelta degli ‘operai’ da preporre a ciascun convento femminile (Marrara, 1965, pp. 79 s.); dal 1547 fu anche provveditore della zecca ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] appartiene pure la teoria della colpa in eligendo e in vigilando, creata per giustificare la responsabilità dell'imprenditore per gli operai, del padre per il figlio, ecc.
Bibl.: J. C. Hasse, Die Culpa des römischen Rechts, 2ª ed., Bonn 1838; A ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] campo di quelle «industrie manuali» e manifatturiere che erano state immaginate come il regno degli artigiani e degli operai, e che invece avevano finito per ospitare una congerie di filatrici, tessitrici e lavoratrici dell’ago, numerosa soprattutto ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] la assurdità di sostituire altra manifattura e... la necessità di trovare un soprapiù di lavoro in ragione del soprapiù di operai" (Bibl. Oltremontana, I, Torino 1789, p. 72). E suggeriva di sostenere la congiuntura, e a lungo periodo l'andamento e ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] cui addome può raggiungere un volume pari a 20.000 volte quello di un’operaia. Le caste sterili sono quella degli operai (che manca in alcuni generi), rappresentata da maschi e femmine con organi sessuali non funzionanti, che eseguono tutti i lavori ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] per i quali l'acqua è a portata di mano e coloro che ne sono sprovvisti, fra gli artigiani e gli operai che lavorano duramente accanto al fiume e le famiglie agiate, solitamente insediate sulle alture.
Distribuzione individuale o collettiva? Al di là ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...