• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Informatica [3]
Programmazione e programmi [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Diritto [1]
Temi generali [1]

operatore logico

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore logico operatore logico in un’algebra di → Boole, sinonimo di operazione su variabili booleane. Gli operatori logici fondamentali sono gli operatori and, per il prodotto logico, or, per la [...] 1, perché agisce su un solo argomento ed è quindi un operatore unario, mentre and e or sono operatori binari. Gli operatori logici dell’algebra di Boole, detti anche operatori vero-funzionali, sono quelli a cui più frequentemente si fa riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA DI → BOOLE – VARIABILI BOOLEANE – LOGICA CLASSICA – QUANTIFICATORI

social media monitoring

Lessico del XXI Secolo (2013)

social media monitoring <së'ušl mìidië mònitëriṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodologia di ricerca diffusa soprattutto nel marketing, il cui scopo è la raccolta e l’analisi degli [...] che sulla base di una specifica parola chiave – o un insieme di parole chiave o un’espressione con operatore booleano – raccolgono i messaggi ed effettuano misurazioni dell’attività online (quantità complessiva, distribuzione nei diversi social media ... Leggi Tutto

chiave di ricerca

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiave di ricerca chiave di ricerca campo dei record di un database sul quale agisce un operatore booleano in un algoritmo di ricerca. ... Leggi Tutto
TAGS: ALGORITMO DI RICERCA – OPERATORE BOOLEANO – ALGORITMO

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] delle sorti s₁,…,sn di Σ) e una famiglia di funzioni (in corrispondenza delle operazioni f₁,…,fm di Σ). Esempio. Sia data la segnatura ΣNAT le cui sorti sono: {nat,bool}, le operazioni sono {zero,succ,eq} e il loro tipo è: zero:→nat; succ:nat→nat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (2004)

Calcolatori GGianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Nicola Cabibbo Mario Rasetti Hardware, di Gianfranco Bilardi e Raffaele Tripiccione Calcolatori paralleli, di Nicola Cabibbo Calcolo quantistico, [...] regola viene indicata con l'espressione 'funzione booleana' (dal nome del matematico George Boole che, nel XIX secolo, propose queste funzioni come modello delle operazioni del pensiero). Un risultato di logica matematica, emerso a cavallo tra il XIX ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – LINGUAGGIO ASSEMBLATORE – CICLO DEL PROCESSORE – TEMPERATURA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali Fabio Bellissima Paolo Pagli Le logiche modali L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] generalizzazione subì la semantica algebrica, passando dalle algebre di chiusura alle più astratte algebre di Boole con operatore non booleano, chiamate appunto algebre modali. Il triangolo logiche-modelli-algebre si chiude con la teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] di caratteri (chiamate stringhe) e il cosiddetto tipo booleano, che può assumere solo i valori vero e falso contesto inappropriato per il suo tipo (per es., eseguire un’operazione aritmetica su una variabile di tipo non numerico) genera un errore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUAGGI PROGRAMMATIVI Carlo Ghezzi I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] sommi una variabile intera a un carattere o un booleano. La semantica dinamica, nel caso dell'espressione precedente, C, supposto che questa non sia già completa, occorre scrivere le seguenti operazioni: C.N_STUD:=C.N_STUD+1; C.ALLIEVI[C.N_STUD]:=X ... Leggi Tutto
Vocabolario
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali