Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] aspetti nodali contemporanei: i fenomeni dell’etnicismo, l’invenzione politica delle identità etniche e della tradizione (J.-L. Amselle e E. opportuno promuovere un’espansione del credito.
Le operazioni di mercato aperto consistono nell’acquisto o ...
Leggi Tutto
Antropologia
Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca.
L’uso rituale delle [...] la nuca. Per una protezione rigorosa si usano m. identiche a quelle antigas munite di filtri antipolvere, costituiti da un tipi diversi di dati e su ciascuno dei quali l’operatore posiziona il cursore per immettere il dato relativo (sul resto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , a cura di C. Bodo, Roma 1994, pp. 141-364.
Musei 2000 alla ricerca di una identità, a cura di A. Piva, Venezia 1995.
L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della seconda guerra mondiale, Roma 1995.
I ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] effettiva comunicazione. Qualcuno sostiene che la questione delle false identità è solo un gioco, un gioco inoffensivo. Per vogliamo indagare quale sia la valenza democratica di un uso operativo della r., è decisivo mantenere scissi nell'analisi il ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] sono strumenti neutri e si possono prestare all'abilità dell'operatore, come la scrittura a quella del poeta e dello scrittore suscita negli individui e nei raggruppamenti sociali il bisogno di identità etnica e personale. È da tale dinamica che l' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (breve per i tempi dell'evoluzione, siano pure alcune generazioni) può comportare, a opera dello stesso sistema operante per tempi lunghi, o della sua diffusione in repliche identiche, seri svantaggi per la sua idoneità in un futuro meno prossimo. Le ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoro al giorno [...]. A Thann e a Wesserling, le condizioni sono identiche; a Bischwiller, il lavoro effettivo arriva a 16 ore". A si può distinguere dalla vita stessa e che mette in opera le forze stesse della vita. Le tecniche scientifiche ci ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro che diventerà via via la tuta blu. L'identità operaia comincia quindi a divenire oggetto d'indagine. Weber la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura era "assimilata a quella della nuova ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ha timore o curiosità) e infine esca rafforzato nella propria identità. Il 'luogo antropologico' è innanzitutto un luogo fisico; ma tre prevalenti strategie di intervento: a) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] condivisione, sia con e tra gli utenti, sia tra gli operatori, ossia una relazione capace di formare 'capitale sociale'.
Il del volontariato non riuscirà ad affermare una sua vera identità e a realizzare la sua autentica vocazione, si trasformerà ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...