Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] scomparso l'etere (come il sorriso del gatto del Cheshire che continuava a permanere anche quando spariva il gatto). In questo modo in la funzione d'onda, H è un operatorelineare hermitiano che, nella nuova meccanica quantica, rappresenta ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] appaiono rosse). Le righe sovrapposte allo spettro continuo sono indice dello stadio evolutivo delle stelle. lineare; la determinazione delle singole intensità e frequenze spettrali viene ottenuta a partire da questo segnale attraverso un’operazione ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] su tutta la numerosa schiera dei suoi continuatori, tra cui Poisson, U.-J.-J. , riuscì a osservare l’astro. L’opera di Poincaré, in particolare, ha segnato questa l’equazione differenziale di Liénard, non lineare per la presenza del termine f(x)ẋ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Singer scoprono l'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice ∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma linearecontinua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] assiale di una bobina toroidale percorsa da corrente continua. ·
Operativa la prima centrale nucleotermoelettrica statunitense. La centrale trietilalluminio. Il polimero è caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità e da una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso vissuto più a lungo, Fresnel avrebbe continuato a lavorare grosso modo come aveva fatto in der Geschichte der Optik, in: Euler, Leonhard, Opera omnia, ser. III, v. 9, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] una pressa per la stampa, l'operatore arrotolava il port rule sotto un si produceva una misura lineare amplificata delle piccole deviazioni angolari molto più tardi, i sistemi a corrente continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] l'anno precedente, di una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso delle in una singolarità (R=0) e continuava a espandersi secondo la relazione R(t)≈ moto, l'energia deve essere sostituita dall'operatore E=iℏ∂/∂t che agisce sulla funzione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] 'ipotesi che r e φ siano le uniche variabili e operando alcune sostituzioni a partire dalle [2], [3] e angolo π deve però essere una combinazione lineare degli angoli p, p1, p2, al 1785 erano due: un continuo incremento del moto medio lunare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] una disposizione ordinata e continuata. Rendeva inoltre utilizzabili, dagli operatori in grado di ripeterle, indicava senza dubbio la filosofia della visione, non la prospettiva lineare, perché quest’ultimo significato era ancora di là da venire. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...