• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Diritto [48]
Economia [35]
Matematica [20]
Temi generali [22]
Biografie [20]
Fisica [17]
Biologia [13]
Analisi matematica [12]
Diritto amministrativo [12]
Cinema [13]

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di McCracken e Moore (v., 1973), la quota di valore aggiunto dai settori con rapporti di concentrazione superiori al 50% è modo da garantire l'uguaglianza di accesso a tutti gli operatori. La quarta possibilità è che non vi siano rilevanti economie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

Ne bis in idem

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ne bis in idem Roberto Conti Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] la violazione dell’art. 4 del Protocollo n. 7 ad opera dell’autorità finlandese che, dopo avere irrogato in via definitiva ad sentenza Åkerberg Fransson, … in materia di imposta sul valore aggiunto, la CGUE ha precisato che, in virtù del principio ... Leggi Tutto

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] membri. Il carattere reale e strettamente territoriale dell’imposta sul valore aggiunto comporta che la nazionalità, la residenza od il domicilio dell’operatore economico non siano elementi qualificanti la natura di soggetto passivo d’imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dell’art. 253 del codice, recante le norme transitorie, è stato aggiunto il co. 20 bis, che consente, fino al 31.12.2013 sviluppo è intervenuto sulla disciplina delle varianti in corso d’opera e della revisione dei prezzi. Sotto il primo profilo, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] tra il 1110 e il 1120 e morto nel 1180), nelle cui opere si fondono i trattati di Ambrogio e Agostino, le dottrine degli vari, il guadagno è pienamente giustificato dal valore del lavoro aggiunto (G. Crisostomo, Opus imperfectum in Matthaeum, in J.-P ... Leggi Tutto

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] il resto invariato il testo. Di recente il d.lgs. n. 231/2002 è stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11.2012, n. 192 (Modifiche al d.lgs. 9.10.2002, n l’abuso (l’art. 10, co. 2, ha, infatti, aggiunto un periodo al co. 3-bis dell’art. 9 della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] ’estensione dell’ambito di applicazione dei titoli impliciti e autoreferenziali ad opera della l. 15.5.2005, n. 806 è stata accompagnata all’art. 21 nonies (co. 1, ultimo periodo, aggiunto dalla l. n. 164/2014), delle responsabilità connesse all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi doganali

Diritto on line (2015)

Sara Armella Abstract In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori. Il presente [...] dall’art. 70, co. 1, d.P.R. 26.10.1972, n. 633, opera soltanto quoad poenam (Cass., sez. III, 9.1.2013, n. 1172; Cass., sez. 1, lett. c), c.d.c. dispone che devono essere aggiunti al valore in dogana «i corrispettivi e i diritti di licenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] disciplina della gara che sia conforme ai criteri di legge in base ai quali l’operatore si è attrezzato per competere (su tutti il criterio di aggiudicazione). Ha aggiunto l’ordinanza che l’art. 95 del nuovo codice dei contratti pubblici, dopo avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] si tratterà del terzo classificato)». Ha inoltre aggiunto che «in relazione alla circostanza che la rifiutata perché si rivelerebbe del tutto incoerente sia con il richiamo, ivi operato, all’art. 1 della direttiva n. 89/665/CEE, quale norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
aggiunto
aggiunto agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali