BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] a patti con loro.
L'impresa di Corsica, in cui il B. aveva debuttato come operatore economico, mostrando tanto le sue doti Milanese. Durante la guerra contro i Franco-Sardi gli fu assegnato l'appalto delle munizioni per l'esercito imperiale e poté ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] Intanto, il D. svolgeva un'incessante e appassionata operadi persuasione presso le varie autorità perché fosse approvato e donò alla clinica ortopedica di Roma la ricchissima biblioteca personale e istituì un premio da assegnare ogni cinque anni a ...
Leggi Tutto
costi-benefici, analisi dei
Silvia Pilonato
Metodo di valutazione della convenienza economica di investimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] Europea, per es. quelli relativi all’assegnazione dei fondi strutturali (➔ fondi strutturali europei), del fondo di coesione (➔ coesione) o degli strumenti di preadesione (➔ accesso alla UE, criteri di). In genere, gli Stati membri sono responsabili ...
Leggi Tutto
spillover (traboccamento)
spillover (traboccamento) Nel linguaggio economico, termine con cui si indicano le esternalità (positive o negative, ➔ esternalità) derivanti dai comportamenti dei singoli [...] in presenza di 3 ragioni (necessità di produrre beni pubblici, esistenza di costi di transazione, presenza di inefficienze derivanti dall’assegnazione dei diritti di proprietà) – sono di 4 tipi: imposizione di multe; erogazione di sussidi per ...
Leggi Tutto
assegnamento
assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...