ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] assegnazione dell'Oscar 1995 alla carriera furono sicuramente determinanti per la realizzazione in quell'anno di Al di impossible, Progetto Antonioni (1988-1993). L'operadi M. A., ed. francese a cura di C. di Carlo, 3° vol., Rome 1990 (trad ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] pensiero e nell’intera operadi Pirandello.
Nel novembre 1889, dopo uno scontro con il professore di latino, Onorato Occioni, si trasferì all’Università di Bonn con una lettera di presentazione di Ernesto Monaci, docente di filologia romanza, per il ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] sua arte.
La vita e l’operadi Bene si sono da sempre fuse di un attore dall’organico all’inorganico, dall’umano all’automatico, dalla perfino involontaria rappresentazione al cuore dell’irrappresentabile. L’occasione fu data a Bene con l’assegnazione ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] aumento della domanda di servizi assicurativi che permise dioperare con profitto anche ad aziende di recente formazione come risistemazione delle convenzioni marittime, l'assegnazionedi una sovvenzione di un milione di lire all'anno per l' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] in giardino col D. - dell'assassinio di Enrico IV ad operadi Ravaillac. Ed evidentemente ne paventa le priva di fondamento s'è rivelata la fantasiosa assegnazione al figlio Gian Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] di giungere a determinarli. Da questo punto di vista la parabola di Spinola – privato operatore e membro di una famiglia di stesso 1638 la Camera della Sommaria dovette annullare un’assegnazione sulle tratte di 376.000 ducati a Spinola «per non havere ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] prima assegnazione alla Soprintendenza di Pisa; il 16 luglio 1950, su richiesta sua e della soprintendente alle Gallerie di Lombardia di Riccardo e Magda Jucker concessi in deposito. Fu questo il primo nucleo della straordinaria serie dioperedi ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] a patti con loro.
L'impresa di Corsica, in cui il B. aveva debuttato come operatore economico, mostrando tanto le sue doti Milanese. Durante la guerra contro i Franco-Sardi gli fu assegnato l'appalto delle munizioni per l'esercito imperiale e poté ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] Intanto, il D. svolgeva un'incessante e appassionata operadi persuasione presso le varie autorità perché fosse approvato e donò alla clinica ortopedica di Roma la ricchissima biblioteca personale e istituì un premio da assegnare ogni cinque anni a ...
Leggi Tutto
assegnamento
assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...