Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] es. la copertura finanziaria). I primi propendono per assegnare all’interesse strumentale alla ripetizione della gara un rilievo e compie tutte le operazionidi gara, nonostante il disciplinare prescriva la nomina di una commissione): donde la ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] nell’assegnazione della capacità di stoccaggio di modulazione per le esigenze dei clienti civili anche alle attività di servizio nuovo meccanismo che consente agli operatoridi acquisire, sulla base di condizioni di mercato, le risorse del ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] ' si sono aggiunte le opere idrauliche, le operedi difesa delle coste, le ferrovie, le operedi bonifica e riforestazione, l'edilizia istituti come i contingentamenti, gli ammassi, le assegnazioni autoritative (per esempio, in molti paesi, le ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] ’effettiva concorrenza tra operatoridi diversi Stati membri è necessario un sistema di trasporti efficiente ed relative all’assegnazione delle tracce e all’imposizione dei diritti di accesso alla rete, al sistema di tariffazione dell’ ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] ha aggiunto le ipotesi: i) di locazione finanziaria (art. 187); ii) dioperedi urbanizzazione a scomputo; nonché iii) le indica specificamente i vizi di legittimità riscontrati».
Contestualmente, l’Autorità assegna alla stazione appaltante un breve ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] . 2578/1925), così come dall’obbligo diassegnare una concessione a terzi stabilendo contestualmente ed in che nei mercati non ancora completamente liberalizzati, non potendo operare tutti i soggetti interessati, la pubblica amministrazione si limita ...
Leggi Tutto
assegnamento
assegnaménto s. m. [der. di assegnare]. – 1. a. Atto di assegnare, assegnazione: a. di un premio, di una pensione; a. di una somma a favore delle opere pie. In senso concr., ant., assegno (di una somma), rendita fissa, entrata,...
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo aste dettato dalla cosiddetta direttiva...