CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] molto spinta dei proiettori e alla dislocazione della cabina diproiezione che può essere la stessa per tutti i locali serviti, un solo operatore può sorvegliare e mandare avanti gli spettacoli di più sale. L'automazione, in queste salette multiple ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] generazione è un B3G (Beyond 3G), ossia una proiezione, tutt'altro che definita, dell'ancora nebulosa terza generazione il più vicino nodo. Gli operatoridi telefonia fissa stanno ponendo grandi aspettative di sviluppo legate soprattutto all'ADSL, ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] rimane in tal maniera nella posizione più adatta, l'operatore potendo dominarlo in guisa tȧle da sorvegliare contemporaneamente i due che indusse il Sera a proporre l'uso di fogli diproiezione stereotipi, in cui siano tracciate le diverse linee ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] , devono essere ridotte all'orizzonte, vale a dire alle dimensioni corrispondenti alla loro proiezione sul piano orizzontale di riferimento.
Le operazioni topografiche, intese a fissare punti e linee, orizzontali e verticali, e a misurare distanze ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] la proiezione, per riflessione, del cristallo (v. XI, p. 954). Lo spettro di diffrazione non dà l'immagine diretta degli atomi nel cristallo, ma rappresenta una trasformata, cioè un'immagine trasformata a mezzo dell'operatoredi Fourier. Di regola ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mondiale, è visibile la progressiva integrazione delle piattaforme di produttori di hardware, sistemi operativi, basi di dati, soluzioni Internet, linguaggi. Questo fenomeno, la cui proiezione futura è intuibile negli sviluppi attuali, è forzato ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] - con i conseguenti rapporti sociali - che ne dipende. La storia di queste innovazioni è stata molte volte ricostruita in operedi grande pregio, alcune delle quali, come quella di P. Mantoux o quella, meno remota, dell'Ashton, conservano negli anni ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] operatividi uso comune.
Un componente fondamentale del servizio di diagnostica per immagini è il sistema di la proiezionedi intensità massima (MIP, Maximum intensity projection) che crea immagini diproiezione (bidimensionali), di strutture ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] del centro diproiezione rispetto al piano diproiezione modifica la figura ottenuta dalla proiezione (un il cui valore era proprio dato dagli li. Quanto nell’operadi Lagrange derivasse dal problema matematico e quanto derivasse dal problema fisico ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Tα, si possono considerare le proiezioni
invece delle componenti originali Tα; queste proiezioni risultano indipendenti dalla carta; si scrive di Riemann, si esprima nel formalismo delle n-adi. Mentre il quadrato dell'operatoredi derivazione di ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...