NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] a cui partecipò come operatoredi ripresa Roberto Omegna. Nell’opera, formata da 24 brevi filmati – di cui una buona parte andata scientifica italiana e internazionale – la notizia della prima proiezione venne ripresa via telegrafo anche dal The New ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzione aritmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] ogni numero naturale x;
• le funzioni diproiezione o funzioni proiettore che associano a ogni ennupla ordinata di numeri naturali (x1, x2, ..., xn dell’applicazione dell’operatoredi minimalizzazione o µ-operatore. Data una funzione ricorsiva di n + ...
Leggi Tutto
Ackermann, funzione di
Ackermann, funzione di esempio di → funzione ricorsiva che non è ricorsiva primitiva (→ funzione ricorsiva primitiva). Hilbert formulò l’ipotesi che ogni funzione calcolabile fosse [...] funzioni di base (funzione zero, funzione successore e funzioni diproiezione) tramite i procedimenti di composizione e ricorsione di funzioni di base. Per definirla si deve ricorrere a un procedimento basato sull’applicazione di un operatoredi → ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] opere
Dopo studi di letteratura e svariate esperienze nel teatro d'avanguardia, avvicinatosi al cinema come montatore, operatore, direttore didi vicende individuali e storia collettiva: Heimat. Eine deutsche Chronik (1984, 16 ore diproiezione), ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e la stampa delle pellicole, per il loro montaggio, per la sincronizzazione, le sale diproiezione: reparti a cui presiedono i singoli operatori, elettrotecnici, tecnici dei suoni, ecc., sotto la direzione comune del regista cinematografico. Anche in ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] una faccia torica. Poi si hanno lenti asferiche per operatidi cataratta, lenti prismatiche per la correzione dello strabismo, , interessa lo "splendore" di queste, mentre in quelli di presa fotografica e diproiezione, in cui si utilizzano immagini ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] "Dipartimento di immagini" nel quale si operi, con notevole estensione dell'impiego di calcolatori elettronici ).
Gli esempi di applicazione finora esistenti sono strettamente limitati all'analisi di particolari organi, in proiezioni specifiche, come ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] a comprendere il significato dell'operazionedi Matisse, il suo processo di ‟astrazione" e di ‟generalizzazione" che sublima sia già pensato Kandinskij, creando la scena con la proiezionedi fasci luminosi intermittenti e in movimento. L'esperienza ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] (Scienza nuova seconda, I 2 x). Come è noto, l'operadi Vico non ha assunto il posto che le spettava nella cultura storica intervistati. Essa presenta una retroflessibilità, una possibilità diproiezione nella dimensione del passato assai forte, anche ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] la legge è il principale operatoredi eguaglianza (ἰσότηϚ) del corpo civico, di cui garantisce l'omogeneità correggendo, ai vescovi di età ottoniana, che ridussero a poche miglia attorno alla città l'area di immediata proiezione degli interessi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...