• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [11]
Cinema [11]
Medicina [6]
Diritto [9]
Arti visive [8]
Biologia [4]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Genetica [2]
Diritto amministrativo [4]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] vento e delle microfaune. Pur configurandosi come un insieme di operazioni di emergenza sullo scavo, il pronto intervento dovrebbe essere archeologo tedesco J.J. Winckelmann. Per trasposizione del rigore filologico necessario per un corretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] della nozione di dimensione comunitaria di un'operazione di concentrazione ai di esclusiva territoriale, trovano invece generalmente la loro valutazione, secondo la Commissione e la stessa Corte, nel quadro dell'art. 85.3. L'integrale trasposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Edilizia e costruzioni

Enciclopedia del Novecento (1977)

Edilizia e costruzioni Konrad Wachsmann Elio Giangreco di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco EDILIZIA E COSTRUZIONI Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , muterà completamente. Ciò è dimostrato dal sorgere di una élite di fabbricanti di strumenti altamente specializzati, di operatori di programmi computerizzati, di tecnici di meccanica fine, nonché dalla trasformazione dell'artigianato specialistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] anni rimase tuttavia inedita e fu pubblicata soltanto nel 1972. Anche l'opera di Th. Ashby (1874-1931) è segnata dal ricorso ad un'attenta trasposizione su basi cartografiche unificate delle testimonianze archeologiche di aree più o meno vaste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in base al quale si effettuano le operazioni di prelievo, una volta accertata la condizione di morte cerebrale, in tutti i pazienti teogonie, concezioni religiose, sono la trasposizione su un piano esterno di immagini primordiali prodotte da Homo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

Frontiere dellʼarte

Il Libro dell'Anno 2008

Marco Bussagli Frontiere dell’arte «Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik) Una [...] Testa di toro del 1942). La lezione dadaista del ready made aprì infinite possibilità, rendendo arte qualsiasi trasposizione mentale e le variazioni di colore attraverso l’uso di speciali filtri. Le opere di Laposky tenevano conto di tutto il ... Leggi Tutto

OTTIMIZZAZIONE

XXI Secolo (2010)

Ottimizzazione Claudio Arbib Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di una porzione di sequenza (inversione), riallocazione di sottosequenze (trasposizione), scambio di prefissi/suffissi di due cromosomi (traslocazione), copia di una porzione di ciascun istante di pianificazione, lo stato operativo di ciascuna ... Leggi Tutto

Le direttive europee sui contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le direttive europee sui contratti pubblici Francesco Cardarelli Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] opera di razionalizzazione normativa la giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia, i cui punti di approdo nelle questioni di di Giustizia: poiché le decisioni della Corte costituiscono diritto vivente, la loro avvenuta trasposizione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Proprietario incolpevole e principio 'chi inquina paga'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga” Claudio Contessa Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] oggettiva, bensì da una inammissibile forma di “responsabilità di posizione”. Ciò, in quanto il proprietario incolpevole sarebbe evidentemente tenuto ad effettuare le opere di messa in sicurezza d’emergenza e di bonifica a prescindere non solo dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] ) di chiedere la trasposizione della trattazione in udienza pubblica. Ad avviso di chi scrive, tuttavia, l’eventuale trasposizione in uno schema logico che era stato già proprio del cd. “rito sulle grandi opere” (oggi: art. 125, co. 2, c.p.a.). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
traspoṡizióne
trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. È termine usato in varie tecniche...
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali