Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] più forte a favore di quanti sostengono la fondamentale identità tra sclerosi multipla ed EAS.
3. È assai volte si legge. Infine anche la tecnica di iniezione dell'operatore rappresenta un fattore di fondamentale importanza in un tentativo di stimolo ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] delle mescolanze di due o più tipi di atomi chimicamente identici, che hanno la stessa carica nucleare Ze ma massa ottenute permisero di aumentare notevolmente la densità di potenza: l'MTR ha operato per 20 anni a 40.000 kW e con una densità media di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ξ, t) le sue densità, velocità e pressione. L'operatore di differenziazione temporale nel sistema che segue l'elemento di l'integrale di eik•r su Bk si fa uso dell'identità
Se si trascura la dipendenza temporale, gli elementi di matrice Rjj ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] depositato sull'elettrodo. Infatti è possibile ricavare la concentrazione per confronto con i risultati ottenuti operando in condizioni identiche con soluzioni a concentrazione nota del metallo da analizzare.
h) Coulombometria
La coulombometria è una ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] anni fa, nell'Afar (Etiopia) alla metà degli anni Settanta, a opera di D. Johanson. Tra i protagonisti di queste ricerche vanno ricordati l' con le culture sahariane. Ne sono prova l'identità dei tipi ceramici, sia negli impasti, con sgrassante ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] si trova a confrontarsi con una tale crisi di identità come la psichiatria, cui si contesta persino l'ambivalente .
Freud, S., Gesammelte Werke, 18 voll., London 1940 ss. (tr. it.: Opere, a cura di C. Musatti, 11 voll., Torino 1967-1979).
Frighi, L. ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sviluppati calò il numero degli ingenui credenti nell'identità tra maggior reddito e maggior felicità, aumentò nel reddito che occorre fargli per indurlo a concorrere con l'opera sua all'opera degli altri; ché, se non fosse così, si starebbe meglio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoro al giorno [...]. A Thann e a Wesserling, le condizioni sono identiche; a Bischwiller, il lavoro effettivo arriva a 16 ore". A si può distinguere dalla vita stessa e che mette in opera le forze stesse della vita. Le tecniche scientifiche ci ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] a ristabilire, a sostituire, a compensare e a conservare la propria identità, per strani che possano essere i mezzi usati (v. Sacks, 1984 'approccio che caso per caso conduca a un ‟apprendimento operante", con il quale si vuole intendere non tanto e ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] limiti alla revisione costituzionale e problema della identità-continuità dello Stato
Spesso, alla costituzione materiale dei partiti e dei loro leaders, allora la crisi è risolvibile solo operando sulla forma di governo (v. Duverger, 1961; tr. it., ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...