ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] e la saldezza d'animo che fecero di lui un abilissimo operatore. Si affermò non soltanto nel campo della chirurgia militare, ma morta per febbre puerperale, e mettendo in evidenza l'identità della flogosi peritoneale nei due casi. Espose tali concetti ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] popolo che avrebbe dovuto trovare nella propria identità cristiana le sorgenti di una rinnovata libertà .
Il M. svolse un'intensa attività di pubblicista. Fra le sue opere principali si ricordano: Campane nei Promessi sposi, Lugano 1944; Parte guelfa ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] in lodi strampalate degli autori, moltiplicandone identità e professioni, oltre ad anticipare carte, alla morte di Livio nel 2013, passarono a suo nipote Stefano.
Opere. Per la produzione poetica si veda Luoghi comuni, Milano 1961; Poesie spagnole, ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] significare uno smembramento della sua vita e una perdita definitiva d'identità.
Negli ultimi anni, dopo aver rotto con la famiglia, con un balletto (in Noi [Roma], 1923, n. 5). L'opera, vero capolavoro tipografico per l'uso di svariati tipi di corpi ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] opportune tecniche per ampliare il dominio di convergenza di tali serie, osservando come le identità operatorie intrinseche che definiscono una operazione distributiva permettono di ampliarne il campo di definizione in virtù di un principio di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] protagonista del dramma una folla anonima di reduci, uomini senza identità che attendono invano d'imbarcarsi, alla ricerca di una nuova patria, su una nave che non salperà mai. In questa opera corale il F. getta uno sguardo impietoso sulla disastrata ...
Leggi Tutto
TORLONIA, Alessandro Raffaele
Daniela Felisini
TORLONIA, Alessandro Raffaele. – Nacque a Roma il 1° gennaio 1800, figlio quartogenito del banchiere Giovanni Raimondo (v. la voce in questo Dizionario) [...] apostolica e al rinnovo degli appalti fiscali; anche in questa operazione Torlonia giocò un ruolo di rilievo e riuscì ad assicurarsi dell’affidabilità finanziaria dello Stato pontificio; l’identità di ebreo del banchiere Charles de Rothschild.
Per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] educative e didattiche. Per il F., però, l'identità magica dell'infanzia va compresa e meglio conosciuta anche attraverso si oppongono e tra esse l'educazione non può che operare una scelta radicale, in nome della religiosità, come esplicitamente ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...