Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (breve per i tempi dell'evoluzione, siano pure alcune generazioni) può comportare, a opera dello stesso sistema operante per tempi lunghi, o della sua diffusione in repliche identiche, seri svantaggi per la sua idoneità in un futuro meno prossimo. Le ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] depositato sull'elettrodo. Infatti è possibile ricavare la concentrazione per confronto con i risultati ottenuti operando in condizioni identiche con soluzioni a concentrazione nota del metallo da analizzare.
h) Coulombometria
La coulombometria è una ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] sviluppati calò il numero degli ingenui credenti nell'identità tra maggior reddito e maggior felicità, aumentò nel reddito che occorre fargli per indurlo a concorrere con l'opera sua all'opera degli altri; ché, se non fosse così, si starebbe meglio ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] lavoro al giorno [...]. A Thann e a Wesserling, le condizioni sono identiche; a Bischwiller, il lavoro effettivo arriva a 16 ore". A si può distinguere dalla vita stessa e che mette in opera le forze stesse della vita. Le tecniche scientifiche ci ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] rende differenti agli occhi del consumatore dei beni altrimenti identici tra loro. Per tali motivi si trova un individuo ritiene adeguata. A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, ad opera di studiosi quali J.A. Howard, J.N. Sheth, W. McGuire ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] 'esecuzione musicale, che "elimina le lacune o i punti di indeterminatezza che compaiono nell'opera musicale" (L'opera musicale e il problema della sua identità, Palermo, Flaccovio, 1989).
L'evoluzione che non poteva avvenire a livello di linguaggio ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] programma di VA sono studiati in qualità di oggetti con identità propria, non come simboli che rappresentano qualcosa di diverso. inesatto per più o meno uno. Quando la CPU esegue l'operazione di scalare di una posizione a sinistra tutti i dati in un ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro che diventerà via via la tuta blu. L'identità operaia comincia quindi a divenire oggetto d'indagine. Weber la più avanzata delle quali (quella chimica) avrebbe creato l'operatore-conduttore, la cui figura era "assimilata a quella della nuova ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di prodotto, di lavoro e di terra, la seguente identità:
pone in evidenza che la produttività media del lavoro (Y agli altri settori, e il piano del consumo, sul quale operano due flussi principali: la domanda di alimenti da parte della realtà ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] la funzione indicatrice dell'insieme A. L'argomento è identico se sostituiamo χA con qualsiasi funzione a quadrato integrabile. Ne in generale vettoriale u(x) definita sul reticolo, l'operatore di traslazione agisce nel modo seguente: Tzu(x)=u(x ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...