• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [338]
Cinema [35]
Matematica [51]
Diritto [45]
Temi generali [44]
Economia [32]
Fisica [27]
Medicina [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]
Biografie [21]
Arti visive [18]

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] Le origini Nei primi anni dell'invenzione del cinema l'operatore fotografava e dirigeva a un tempo. I film, della durata di pochi minuti, erano realizzati in forma anonima, l'unico dato di identità era il marchio della casa di produzione: si parlava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] in un nuova edizione con il titolo I quaderni di Serafino Gubbio operatore). Negli anni Venti, lo scrittore e commediografo Lucio D'Ambra e Harbou segnalano la profonda crisi di identità, la divisione schizofrenica e la contraddizione inconciliabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Sergio Valerio Caprara Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] a chiamarlo Trinità di E.B. Clucher, alias l'ex amico e operatore E. Barboni. Il L., che si sentiva in un certo qual desideri roventi, spietate violenze, fallimenti esistenziali, cambi d'identità e infami tradimenti: le prime imprese ai tempi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] (Marsolais, 1974), dove in diverse maniere si presuppone l'identità non solo del p. ma anche del film stesso con la e collegate in modo da costruire un discorso sociale o politico. L'opera di Grierson, che consta di un solo film (Drifters, 1929), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PALESTINESE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Palestinese, cinema Sergio Di Giorgi Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] (anche rispetto alla stessa nozione di identità palestinese) di Elia Suleiman, partito mentre si è affermata una nuova leva di filmmakers, le cui opere sono state presentate nei circuiti internazionali e poi nell'importante vetrina dedicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – EMITTENTE RADIOFONICA – AUTORITÀ PALESTINESE – FESTIVAL DI CANNES – SECONDA INTIFĀḌA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINESE, cinema (3)
Mostra Tutti

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] e passa da una schiena all'altra, entrambe quasi prive di identità. I 'quadri' del film si presentano come dodici momenti della nel cinema?", chiederà uno dei personaggi di Passion (1982) all'operatore. La risposta è no, non ci sono regole nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND

ALEKAN, Henri

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alekan, Henri Stefano Masi Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] e Soleil rouge, 1971, Sole rosso), smarrendo però l'identità del proprio stile sotto le pressioni delle grandi case di , Le vécu et l'imaginaire. Alla sua vita e alla sua opera sono stati dedicati vari documentari, il più importante dei quali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: FESTIVAL DI KARLOVY VARY – SECONDA GUERRA MONDIALE – BELLE ET LA BÊTE – JULIEN DUVIVIER – EUGEN SCHÜFFTAN

CINÉMA VÉRITÉ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinéma vérité Flavio De Bernardinis La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] aveva infatti partecipato alla realizzazione di Chronique d'un été come operatore di macchina: proprio a lui era stata affidata la nuova sua rappresentazione cinematografica, in direzione di quella identità fra 'produzione' e 'riproduzione' che sarà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – SCUOLA DI BRIGHTON – FESTIVAL DI CANNES – FRANCE OBSERVATEUR

Chūji tabi nikki

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chūji tabi nikki Mariann Lewinsky (Giappone 1927, Diario di viaggio di Chūji, colorato, durata originaria della trilogia 340m a 18 fps, durata dei frammenti conservati 94m a 18 fps); trilogia composta [...] salva il giovane, ma in questo modo rivela la propria identità. Quando la figlia del proprietario della distilleria, innamorata dell di yakuza e di samurai, i frammenti di questa opera chiave rivestono una grande importanza. Essi ci mostrano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Suna no onna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Suna no onna Dario Tomasi (Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] , Yamazaki Masao; musica: Takemitsu Tōru. Un giovane operatore di borsa di Tokyo, entomologo dilettante, è alla , pone dunque in modo esplicito il tema della perdita della vecchia identità e del cammino verso la conquista di una nuova. L'uomo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4
Vocabolario
Transizione di genere
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
identificazióne
identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali