Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] 1985), nei quali la fiducia funziona, per l'operatore economico, come aspettativa di validità delle proprie stime. youth and crisis, New York 1968 (tr. it.: Gioventù e crisi d'identità, Roma 1974).
Fox, A., Beyond contract: work, power and trust ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] parzialmente privo di macchinari. L'artigiano è infatti l'operatore economico che nella fase creativa di un oggetto e in lavorazioni artigianali. Nella maggior parte dei casi, l'identità dell'eroe culturale coincide strettamente con gli aspetti ...
Leggi Tutto
Alterazioni artificiali del corpo umano, quasi sempre permanenti, che risultano dall’asportazione totale o parziale di determinate parti della persona (organi genitali, falangi delle dita, denti), praticate [...] percentuali di mortalità nelle zone rurali), dall’abilità dell’operatore che esegue la m., dalle condizioni igienico-sanitarie, dalla , sebbene siano invocati come mezzo per preservare l’identità culturale e religiosa del popolo di appartenenza. ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] sviluppo diviene un campo di contestazione culturale e di costruzione di identità (Escobar 1994, p. 15). "Se accettiamo - si chiedono Gardner e Lewis - che lo sviluppo operi come discorso egemone attraverso il quale il mondo è rappresentato, ordinato ...
Leggi Tutto
LEENHARDT, Maurice
Vittorio Lanternari
Antropologo francese, nato a Montauban (Tarn-et-Garonne) il 9 marzo 1878, morto a Parigi il 26 gennaio 1954. Originale personalità di antropologo-missionario, [...] , difese con interventi militanti la dignità e l'identità dei nativi contro la pratica di espropriazione di terre che si pone come "interrogazione totale sull'uomo" (S. Moravia).
Opere di L.: La fête du Pilou en Nouvelle Calédonie, in L'Anthropologie ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la visione della realtà e, dall'altro lato, la costruzione di un'identità sufficientemente integrata e stabile.
Oltre alla sociologia fenomenologica di Berger e Luckmann, l'opera di Schutz ha ispirato anche un'altra 'scuola' del pensiero sociologico ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il prossimo a rendersi conto del senso ultimo del proprio operare. Ne La trahison des clercs del 1927, il testo fredda, non si stanca di ragionare e di preservare l'identità stessa dell'intellettuale, una strana creatura che rischia di soccombere ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] i processi mentali e fisiologici essenziali all'una e all'altra operazione. In breve, per lui la magia è sempre un'arte un legame reale o naturale, non meramente convenzionale. Se l'identità tra significante e significato si fonda su un legame reale, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] e organizzando la produzione. Nel caso che un identico prodotto sia offerto da più marche a prezzi differenti il cyber-mercato dei capitali permette a migliaia di abili operatori di conseguire quasi ogni giorno profitti di alcuni punti percentuali ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] un tipo di risposta 'rigida', tendente a conservare l'identità e l'integrità dell'istituzione di fronte alla turbolenza interna meccanismo dei prezzi sia privo di costi; per gli operatori in proprio l'informazione relativa al mercato può comportare ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...