Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] additive nella notazione prefissa polacca con v come simbolo operando. Il linguaggio generato è anche detto linguaggio di Lukasiewicz 'insieme delle parole sull'alfabeto An∪A_n equivalenti all'identità nel gruppo libero su An. Più in generale, un ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] fra loro. In altre parole HHt=n1n, dove 1n è la matrice identità e n è il numero di righe (o colonne) di H. è la seguente: è vero che partendo da un qualsiasi numero e iterando l'operazione T prima o poi si arriva a 1? Per esempio, a partire da 1 ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] parametri pn e ϱn, e un coefficiente di riflessione identicamente nullo, R(k)=0: in tal caso l' ux(x, t)
dove α(z) è un polinomio in z e Ḻ denota un operatore integro-differenziale, dipendente dalla funzione u(x,t), il cui effetto su una funzione F( ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] Europa). E nel confronto europeo matura una riflessione sull’identità del proprio patrimonio linguistico-culturale che alla fine del ) che si discostano dal canone cruscante va notata l’opera di Gian Pietro Bergantini (1745), che integrava la Crusca ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] stata accertata per n≤4500 ma non è dimostrata in generale. Una celebre identità, scoperta da Eulero, è poi la seguente: Σn=∞n=1 n-s il n. degli stati aventi il valore dato dall'argomento dell'operatore medesimo; per es., N(k), con k dato vettore d ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] preesistente al t. e che con il t. stesso conserva la sua identità (art. 2112 c.c.). La disciplina riguarda anche il t. di «parte base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] stessa CGIL costituì un nuovo organismo (NIDL, Nuove Identità del Lavoro), volto a organizzare e rappresentare i lavoratori con diverse associazioni, quali le ACLI e la Compagnia delle Opere. Il progetto era teso a costruire un'alleanza per il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] valori proposti dagli standard. Ogni oggetto ha una sua identità e storia personale ed è importante ricordarsene. Se, ad stato in grado di eguagliare la bellezza e la perfezione delle opere fidiache, e si decise di lasciare le sculture nello stato in ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 1945, vol. II, p. 12). Sia o no convinto dell'identità di storia e filosofia, chi si dedica alla storiografia fa diretta esperienza e il nostro canone di valutazione: anche se il prezzo d'opere e di dolori d'ogni acquisto poté parer troppo grave alle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] più brillante e più fortunato di una schiera di tecnici di talento che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie tuttavia senza che si avesse coscienza dell'identità degli autori.
Il lento processo di riattribuzione ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...