Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] essere adottate diverse forme dell'operatore di collisione. (Per una of plasma physics, voll. I-V, New York 1965-1971.
Lin, C. C., Stellar dynamical theory of normal spirals, in proprietà più importante è la continua emissione di radiazione, che nel ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] , cioè come sistemi in cui si verifica un continuo afflusso e deflusso di energia e di materiali. , e non può essere, di tipo lineare, ragion per cui a priori è da v., 1918) ha dato a questa operazione conclusiva del comportamento istintivo il nome di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Singer scoprono l'uguaglianza tra l'indice di un operatore ellittico su una varietà differenziabile compatta, il suo indice ∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma linearecontinua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] dose collettiva. L'operazione diventa un poco più complicata se in luogo della semplice funzione lineare senza soglia di la lotta a ogni dose non motivata) i destinatari continuarono a essere coloro che intraprendevano attività con radiazioni, ma ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] degli atomi e D è un opportuno ‛operatore dinamico' lineare. Nel caso di una catena lineare di atomi, ad esempio, un'onda Bravai 5 e il vettore d'onda k può variare in maniera quasi continua all'interno della prima zona di Brilbuin. I vari rami E(k) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] assiale di una bobina toroidale percorsa da corrente continua. ·
Operativa la prima centrale nucleotermoelettrica statunitense. La centrale trietilalluminio. Il polimero è caratterizzato da una struttura più lineare, da una più alta densità e da una ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] altra al DNA in un locus vicino all'operatore. Così anche la scelta fra ciclo lisogeno Questo rettile, infatti, attraverso la continua contrattura muscolare, riesce ad elevare se in maniera non sempre perfettamente lineare, ha teso in linea generale ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di condizioni, la stabilità termica è funzione lineare e positiva del contenuto in G + III avanza sul filamento progressivo in modo continuo e in direzione 5′ → 3′; sequenza del DNA di lambda detta OR (operatore di destra) e con la RNA-polimerasi ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] chi lo comprerà; oppure può essere assimilata all'opera di un generale che addestri i suoi soldati In un certo senso anche la televisione è lineare: lo spettatore non può far altro che massa genuinamente libero possa continuare a funzionare a totale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] per la descrizione dell’apparecchio pneumatico, che è precisa e lineare.
La clessidra doveva essere di uso comune, se Empedocle prospetta nelle opere di carattere medico: negli scritti del corpus ippocratico, infatti, è sì ribadita continuamente la ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...