La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare è infatti dell'ordine di 100 milioni di volte e che continui a funzionare fino al 2009 circa.
Il telescopio spaziale Astro-1. Costituito da tre telescopi operanti nell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] di problemi differenziali e integrali definiti sul continuo, i metodi di approssimazione di una funzione operazioni aritmetiche. Nel 1969 Volker Strassen pubblicò un celebre articolo in cui si dimostra che, per risolvere un sistema lineare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] che egli rivedesse le sue idee sul continuo. Intorno al 1913 Brouwer si rese in particolare di algebra lineare e teoria dell'eliminazione). m,k) e k realizza B(m).
Qui ∙ è l'operazione di applicazione tra un numero e il codice di una funzione ricorsiva ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...