L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] una pressa per la stampa, l'operatore arrotolava il port rule sotto un si produceva una misura lineare amplificata delle piccole deviazioni angolari molto più tardi, i sistemi a corrente continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] da un gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà, aleatorio nel limite del continuo. Le equazioni della diffusione, basate sull'operatore laplaciano, hanno come ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] rotore, simile a quello delle macchine a corrente continua, reca, su un piano formante un certo compiti portanti. L'idea del m. lineare risale ai primordi del-l'elettrotecnica, ma un mezzo aeriforme (denominato fluido operante o attivo o fluido m.). ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] rispetto alla funzione ψ, la quale risulta continua, finita in ogni punto dello spazio può invertire la procedura operando direttamente sulla densità elettronica 'iperpolarizzabilità, importanti nell'ottica non lineare o nell'assorbimento di luce con ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] - Ogni mappa continua che trasformi un sottoinsieme convesso, limitato e chiuso di uno spazio lineare a dimensione finita . Negli anni Sessanta un grande impulso all'utilizzo degli operatori monotoni per lo studio di problemi non lineari venne dai ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] del. Successiv., la nozione di p. fu estesa, a opera di Lord Kelvin, J.C. Maxwell e altri, anche a negativa. Un p. a due corpi continuo e negativo nell'origine è invece instabile di p.: per una struttura circuitale lineare (un tratto di circuito, un ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] ◆ [ALG] [ANM] C. di vettori continuo e differenziabile: v. forme differenziali: II 686 b) estensiv., regione lineare della caratteristica sforzo- fermionico: nella teoria dei c. quantistici, l'operatore di c. di una particella fermionica. ◆ ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] ◆ [MCC] M. lineare: traduz. della locuz. ingl. linear momentum, talora usata per potenza a seconda che il sistema continuo cui ci si riferisce sia tri-, sopra: M. di un vettore). ◆ [FNC] Operatore di m. monopolare elettrico: v. raggi gamma: IV ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] da bisogni, passioni e in apparenza dal caso, continua ad operare, e più potente di questi elementi, il principio spirituale nei cui risultati un intelletto di storico non sappia ravvisare lineamenti della storia vera e propria: ne danno un esempio i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] , e nessuna sua opera si finì per lui" (Kemp 1982).
Per Leonardo inizia un periodo di continui spossanti viaggi alla ricerca che le studia. Poi si dirà d'esse armadure per via di linie, poi delle lieve per sé, poi delle fortezze de' sostentaculi" ( ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una persona morta che appare ai vivi per reclamare...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...