• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Matematica [107]
Fisica [92]
Temi generali [52]
Analisi matematica [44]
Fisica matematica [39]
Biologia [32]
Medicina [26]
Algebra [30]
Ingegneria [29]
Economia [26]

operatore differenziale lineare di ordine n

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore differenziale lineare di ordine n operatore differenziale lineare di ordine n → operatore differenziale. ... Leggi Tutto

lineare

Enciclopedia on line

Linguistica In riferimento ai sistemi di scrittura, si dice scrittura lineare ogni sistema grafico adoperante segni a sviluppo l. non interpretabili come pittogrammi; in particolare, in archeologia si [...] delle equazioni l.: si parla per es. di equivalenza lineare di curve o di superfici, spazio lineare, varietà lineare ecc. In un senso molto generale si chiama operatore lineare un operatore A tale che, comunque si prefissino una costante c e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – COMBINAZIONE LINEARE – EQUAZIONE LINEARE – OPERATORE LINEARE – VARIETÀ LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

spettro

Enciclopedia on line

spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] il risolvente ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è un insieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore dei moduli degli elementi di σ(T) si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OPERATORI DIFFERENZIALI – FAST FOURIER TRANSFORM – TEORIA DEGLI OPERATORI – EQUAZIONI INTEGRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (1)
Mostra Tutti

commutatore

Enciclopedia on line

Fisica Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] , a ogni quantità fisica osservabile (cioè misurabile) è associato un operatore lineare che agisce sullo spazio vettoriale degli stati del sistema; un operatore lineare si può rappresentare mediante una matrice finito- o infinito-dimensionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PRODOTTO VETTORIALE – SPAZIO VETTORIALE – OPERATORE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commutatore (3)
Mostra Tutti

semigruppo

Enciclopedia on line

semigruppo In matematica, insieme in cui è definita un’operazione (o legge di composizione interna) binaria associativa per la quale valgano le due regole di semplificazione a sinistra e a destra, tale [...] ricerca delle soluzioni dell’equazione (d/dt)u(t)=Au(t), con dato iniziale u(0)=u0, in cui u è un elemento di uno spazio normato X e A è un operatore lineare su DA⊂X, si può definire analogamente un s. Ut che, se A è limitato e DA=X, è la famiglia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – CONVERGONO UNIFORMEMENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA QUANTISTICA – OPERAZIONE BINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semigruppo (2)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA Pietro Muliere Ester Capuzzo (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447) ''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] mobile di ordine q (MA(q)) è definito da: Xt = Zt−θ1Zt−1−...−θqZt−q dove θ1...., θq sono costanti. Utilizzando un operatore lineare, B (backward shift), per cui BXt = Xt−1, possiamo combinare il processo AR(p) con il processo MA(q) per ottenere un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

MECCANICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MECCANICA QUANTISTICA. Sergio Caprara Fabio Sciarrino - Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] le proprietà misurabili di un sistema per mezzo di operatori, soddisfacenti una determinata legge di evoluzione temporale. In impulso laser macroscopico con un fotone in un cristallo non lineare. Nel 2014, Tobias Denkmayr e i suoi collaboratori, ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MICROSCOPIO A EFFETTO TUNNEL – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCANICA QUANTISTICA (7)
Mostra Tutti

VETTORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VETTORE Roberto Marcolongo Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] : Tali derivate sono dunquc om0grafie. Non così è per la derivata di un numero m, definita sempre da che è operatore lineare tra vettori e numeri. Tale estensione del concetto di derivata da un lato permette di considerare in modo semplice e assoluto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETTORE (6)
Mostra Tutti

risolvente

Enciclopedia on line

In matematica, equazione r. (o assolutamente r.) di Galois di una data equazione algebrica f(x)=0 è una particolare equazione algebrica collegata con la risoluzione della f(x)=0: la conoscenza di una sua [...] È un’opportuna funzione che interviene in un certo procedimento iterativo per risolvere l’equazione data. R. di un operatore lineare T È l’operatore Rλ(T)=(λI−T)−1, dove I è l’operatore identità e λ∈C, con C insieme dei numeri complessi. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: OPERATORE LINEARE – NUMERI COMPLESSI – MATEMATICA

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] una hamiltoniana d’interazione, che in generale si sceglie lineare negli operatori di creazione o di distruzione del campo, con coefficiente proporzionale all’operatore che rappresenta la corrente (una costruzione che corrisponde alla quantizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
lineaménto
lineamento lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali