Schrodinger Erwin
Schrödinger 〈šrö´ding✄ër〉 Erwin [STF] (Vienna 1887 - ivi 1961) Prof. di fisica nell'univ. di Stoccarda (1920), di Breslavia (1921) e di Zurigo; per i suoi contributi fondamentali alla [...] quantistica: III 707 a. ◆ [MCQ] Equazione di S. non lineare: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: III 146 b. ◆ [ ◆ [PRB] Operatore aleatorio di S.: v. cammini aleatori: I 467 e. ◆ [MCQ] Operatore di S.: l'operatore energia nella meccanica ...
Leggi Tutto
Sturm-Liouville, problema di
Sturm-Liouville, problema di problema ai limiti omogeneo per un’equazione differenziale del secondo ordine, consistente nella determinazione di una soluzione che soddisfi [...] nell’intervallo dove è definita l’equazione e ai e bi sono numeri reali assegnati.
Si consideri l’operatore differenziale lineare
nel sottospazio V di L2(a, b) formato dalle funzioni regolari che soddisfano le condizioni
(con la precisazione ...
Leggi Tutto
equazioni ellittiche non lineari
Daniele Cassani
Sia u:Ω⊂ℝν→ℝ. Un operatore differenziale della forma
[1]
dove aιϚ ,bι ,c: Ω→ℝ, è detto uniformemente ellittico (del secon;d’ordine, in quanto tali [...] di ellitticità uniforme garantisce che il rapporto tra massimo e minimo autovalore della matrice [aιϚ] rimanga limitato. L’operatore L è lineare, ovvero soddisfa L[αu1+βu2]=αLu1+βLu2, α,β∈ℝ, e pertanto si parla di equazioni ellittiche lineari della ...
Leggi Tutto
covarianza
covarianza in statistica, indice che permette di valutare se tra una coppia di variabili statistiche X e Y esista un legame lineare, nel senso che al variare dell’una varia “simultaneamente” [...] σXY («sigma») ed è data dalla media dei prodotti degli scarti delle variabili dalle loro medie:
La covarianza è un operatore simmetrico perché σXY = σYX. Vi è concordanza fra X e Y quando la covarianza assume valori positivi, si ha discordanza ...
Leggi Tutto
funzione lineare
funzione lineare funzione ƒ: Rn → R espressa da un polinomio di primo grado. Nel caso di funzione di una variabile, il grafico di una funzione lineare è una retta. Nel caso di funzione [...] di due variabili, il suo grafico è un piano. L’aggettivo lineare è anche utilizzato, in termini più generali, per indicare la proprietà di → linearità espressa da un operatore. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con società non residenti nel territorio dello Stato, che studio di un sistema (elettrico, meccanico ecc.) lineare (cioè con comportamento retto da equazioni differenziali lineari ...
Leggi Tutto
Matematico (Cholmeč, governatorato di Gomel´, 1908 - Leningrado 1990); prof. di analisi matematica e numerica dal 1937, ha insegnato dal 1944 alla univ. di Leningrado. Allievo di N. Günther e V. Smirnov [...] , ha dato numerosi importanti contributi nella teoria degli operatori singolari e nella teoria delle funzioni di una variabile equazioni integrali", 1962), Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977), Singuläre Integraloperatoren ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] loro uso, per salvaguardare la salute dei pazienti e degli operatori. Per eliminare del tutto i rischi legati all'attività dei ciclotrone, del sincrociclotrone, del betatrone, dell'acceleratore lineare, dell'acceleratore di Van de Graaf, si possono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] Arbib. Per monoide s'intende un insieme E con un'operazione binaria associativa e con un elemento neutro. Un monoide differenze divise Dh = [Dh(u0)Dh(u1)...Dh (un−1)]T è lineare e ha perciò una rappresentazione matriciale della forma Dh = Du, ove D è ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] XVI sono in prosa, che dà forma a un sesto di tutta l'opera, e in prosa pure sono trenta inni sparsi negli altri libri. Il Gli aforismi del Dharma), si profilano in incipiente chiarezza i lineamenti del diritto umano. I Sūtra risalgono a una data che ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...