FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Re = U∞ L/ν (ν è la viscosità cinematica); Δ2 è il laplaciano, ovvero l'operatore (ῼ2/ῼx2 + ῼ2/ῼy2). Si pone ψ(e) = δ1 (Re) ψ1(e) + nailon, sia, e soprattutto, macromolecole di polimeri a struttura lin eare.
L'origine di questa scoperta non è ben ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] parti che dipendono dalle coordinate di posizione. Se gli operatori sono indipendenti dallo spin e se si trascurano le interazioni un tale stato si potrà scrivere come una combinazione lineare delle due funzioni proprie delle due forme eteropolare e ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] della [3] come anche lo è ogni loro combinazione lineare. Si dimostra però che, per il principio di pertanto:
essendo P′ - P1-1 • P2 un'altra permutazione del gruppo che opera sui quattro elettroni. Si ha così che lo sviluppo di [12] è composto di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] richiedono pressione, secondo i casi: planare, lineare, puntif0rme, pianocilindrica, rotativa; altri sistemi, invece . 1).
Fotocompositrici dirette-indirette, nelle quali l'operatore può comporre direttamente, oppure immettere un elemento codificato ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (dal gr. πλαστική [τέχνη] "arte formativa")
Gustavo SANVENERO-ROSSELLI
Chirurgia plastica è quella chirurgia eminentemente riparatrice che, nell'ambito di determinate regioni, si [...] se non si è sicuri dell'asetticità di tutto il campo di operazione e cioè tanto della regione su cui deve portȧre il restauro quanto ospite, non solo non attecchirebbero con cicatrice lineare, ma sarebbero destinati alla necrosi della striscia ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] livello di queste ha una valutazione differente da operatore a operatore, ma anche perché una eguale somma esercita "forme" funzionali restano immutate (si tratta della stessa forma lineare con eguale numero di addendi). Però si possono dare dei ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] alle serie di cui sopra, ai nn. 1 e 2: infatti esse sono del tipo generale
dove
è un generico operatore differenziale lineare, con coefficienti ϑi(z) funzioni delle n variabili complesse z1, z2, ..., zn, e supposte tutte olomorfe in un intorno di ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] della molecola nel generico stato Em, associando un operatore o alla grandezza osservabile O che si desidera spinorbitali molecolari la cui parte spaziale è costruita come combinazione lineare degli orbitali atomici χr. dei varî atomi della molecola; ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] teorica di risposta (v. fig. 3, curva A) di un pick-up piezoelettrico è lineare da 0 a 250 Hz, mentre scende di 6 db per ottava da 250 Hz in su sono muniti di dispositivi atti a facilitare le operazioni di incisione e di riproduzione; alcuni di essi ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] l'equazione singolare ammette una regolarizzazione. Una parte considerevole dell'opera di M. è dedicata all'analisi numerica: nel 1948 dimostrò parziali", 1977); Vorlesung über lineare partielle Differentialgleichungen (1977); Singuläre ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...