• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Matematica [107]
Fisica [92]
Temi generali [52]
Analisi matematica [44]
Fisica matematica [39]
Biologia [32]
Medicina [26]
Algebra [30]
Ingegneria [29]
Economia [26]

avversione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avversione Atteggiamento ostile o negativo nei confronti di una persona e, per analogia, di una situazione o di un’alternativa. Avversione al rischio In una versione ingenua, atteggiamento negativo [...] situazioni aleatorie sono riassunte applicando l’operatore valore atteso detto anche speranza matematica di utilità bernoulliana di un agente è definita a meno di una trasformazione lineare positiva. Cioè, se u(x) è funzione di utilità di un agente ... Leggi Tutto

Poisson Simeon-Denis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poisson Simeon-Denis Poisson 〈puasòn〉 Siméon-Denis [STF] (Pithiviers 1781 - Parigi 1840) Prof. di analisi matematica e di meccanica nell'École polytechnique (1802) e alla Sorbona di Parigi (1812). ◆ [...] estese applicazioni nella fisica delle particelle. ◆ [ANM] Equazione di P.: è l'equazione lineare alle derivate parziali seconde, non omogenea, ∇2V+kp=0, con ∇2 operatore laplaciano, V e p funzioni delle coordinate spaziali e k costante; è una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SOLUZIONI COLLOIDALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson Simeon-Denis (2)
Mostra Tutti

equazione alle differenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione alle differenze equazione alle differenze o equazione alle differenze finite, equazione della forma in cui l’incognita è una successione {yn}. Soluzione dell’equazione alle differenze è ogni [...] per i successivi valori degli argomenti. Nel caso di un’equazione alle differenze lineare, cioè della forma ar(n)yn+r + ar−1(n)yn+r− forma simbolica P(E)yn = 0, dove E è l’operatore di traslazione Eyn = yn+1. L’equazione ottenuta uguagliando a ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – AUTOVALORI

algebre di von Neumann

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebre di von Neumann Luca Tomassini Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] Aν−Bx∣∣=0; allora B appartiene a C; (b) contiene l’operatore identità ed è un insieme chiuso rispetto alla convergenza debole: sia Aν di von Neumann C, in particolare, è un funzionale lineare positivo, definito su un sottoinsieme denso ✄ di C e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

spettrale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrale spettrale [agg. Der. di spettro] [LSF] (a) Che si riferisce a spettri atomici o molecolari di emissione o di assorbimento. (b) Di proprietà dipendente dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza [...] (spec. se è un reticolo di diffrazione) non è lineare in frequenza o ha difetti di costruzione. ◆ [ANM] Raggio s.: v. algebre di operatori: I 93 c. ◆ [ANM] Rappresentazione s. di un operatore: v. equazioni integrali: II 480 e. ◆ [OTT] Riga s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

regolarizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarizzazione regolarizzazione procedimento usato per la risoluzione approssimata di certi problemi mal posti, espressi da un’equazione del tipo Ax = b, dove A è un operatore definito in un opportuno [...] soluzioni. Esistono diverse tecniche per passare dal problema originario al problema regolarizzante; per esempio, nel caso di un sistema algebrico lineare, un problema cui si è ricondotti è del tipo (A′A + tI)x = A′b, la cui soluzione, xt, converge ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – SPAZIO TOPOLOGICO – A‖ LA

connettivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

connettivo connettivo operatore logico per costruire formule più complesse a partire da formule più semplici. Per esempio, nel linguaggio degli enunciati, dati due enunciati A e B si può formare, utilizzando [...] In logica matematica i connettivi sono normalmente utilizzati come operatori verofunzionali: il valore di verità di un enunciato Sheffer, oppure i connettivi che si utilizzano in logica lineare come per esempio il times (congiunzione moltiplicativa) e ... Leggi Tutto
TAGS: FUNTORI DI → SHEFFER – LOGICA MATEMATICA – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – LOGICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo (2)
Mostra Tutti

risposta forzata

Enciclopedia della Matematica (2013)

risposta forzata risposta forzata per un sistema dinamico, risposta del sistema conseguente a uno stato iniziale e a un forzamento effettivo. Nell’espressione del sistema in termini differenziali, la [...] nella forma D [y(t )] = N [x(t )], dove D[ ] indica un operatore differenziale lineare di ordine n applicato al segnale di uscita e N [ ] un operatore differenziale lineare di ordine m applicato al segnale in ingresso x(t ). La risposta forzata ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – SISTEMA DINAMICO

Fredholm, equazione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fredholm, equazione di Fredholm, equazione di equazione integrale lineare in cui gli estremi di integrazione sono fissi (a differenza delle equazioni di → Volterra). A seconda che l’equazione sia di [...] specie può non avere soluzione per ogni scelta del secondo membro. Nel caso lineare la funzione F ha la forma F(x, t, y) = K( t) = K(t, x)) se l’unità è un autovalore dell’operatore: l’equazione ha soluzione se e solo se la funzione g è ortogonale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALGEBRICHE – EQUAZIONE INTEGRALE – AUTOVETTORI – VOLTERRA

autovalóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autovalore autovalóre [Comp. di auto- e valore] (a) [ALG] [ANM] (a) Data una trasformazione lineare f di uno spazio vettoriale V in sé stesso, è uno scalare s tale che, per qualche v∈V vale la relazione [...] : Teoria delle matrici. ◆ [ALG] [ANM] A. principale: v. equazioni integrali: II 480 c. ◆ [MCQ] Problema agli a.: locuz. talvolta adottata per indicare la soluzione di un'equazione agli a. per un dato operatore: v. meccanica quantistica: III 706 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
lineaménto
lineamento lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali