• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Matematica [64]
Fisica [45]
Temi generali [28]
Informatica [23]
Medicina [17]
Fisica matematica [14]
Storia della matematica [17]
Ingegneria [17]
Analisi matematica [15]
Biologia [13]

PROGETTAZIONE DIGITALE

XXI Secolo (2010)

Progettazione digitale Marco Gaiani Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] vigore proprio dalle premesse dinamiche della topologia matematica piuttosto che dalle estetiche della forma. L non parte dal nulla o da uno schizzo bidimensionale, ma diviene un’operazione in cui si passa da una massa grezza di dati al modello ... Leggi Tutto

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] costituiscono un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazioni di filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal 'inizio degli anni Sessanta, usò i modelli matematici per la rappresentazione del sistema cardiovascolare, costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico John Fauvel Babbage e le origini del calcolo automatico Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] passato mezzo secolo. Il calcolo stesso, come anche l'uso di strumenti di supporto per tale operazione, è presumibilmente antico quanto la matematica e le sue origini risalgono molto probabilmente all'età della preistoria. Lo sviluppo dei calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] che connette il protone e il neutrone, e operatori di creazione e annichilazione dei campi del neutrino e dell'elettrone. Fermi era consapevole che la scelta della struttura matematica della hamiltoniana di interazione era aperta a varie possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] essenziale: il passaggio dalla formula matematica al processo computazionale rendeva inevitabile l'intromissione di elementi estranei quali lo spazio fisico, necessario a memorizzare dati e risultati delle operazioni, e il tempo di esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] procedere: «Il libro della Natura è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure se Δt∑(t0) =∑(t0) per ogni (t, t0) ∈T×T, dove Δt denota l’operatore di traslazione [5] (Δt f )(t′) = f (t′+ t). In questo caso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] quale la posizione di un numero determinava il tipo di operazione da effettuare. Egli intuì, come avevano fatto prima di ' sia un 'no' alla domanda se un'istruzione matematica fosse deducibile dagli assiomi). Nel risolvere il misterioso problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer Anne L. Troelstra L'intuizionismo di Brouwer Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] della matematica basato su principî intuizionisti (il cosiddetto programma di Brouwer). Nella fase iniziale, negli anni compresi grosso modo fra il 1907 e il 1913, Brouwer fu prevalentemente impegnato a realizzare la parte principale della sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Charles Darwin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] , e figlio di Robert, anch’egli medico, banchiere privato e operatore finanziario di spicco della sua contea, tanto da divenire uno degli di sentimenti solidaristici fa sì che il genio matematico cieco possa sopravvivere nonostante la sua infermità. ... Leggi Tutto

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] Nei primi anni Sessanta, inoltre, lo psicologo matematico Eugene Galanter, lo psicolinguista George Miller e il verifica retroattiva del piano di comportamento secondo il modello test, operate, text, exit), un altro diagramma è il modello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
operatóre
operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
operare
operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali