PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] 1936.
L’elenco completo delle pubblicazioni scientifiche e didattiche di Salvatore Pincherle si trova in Opere scelte, a cura dell’Unione matematica italiana, Roma 1954. Si segnala inoltre l’articolo Notices sur les travaux, in Acta Mathematica ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] vita che condusse. Gli ultimi suoi anni furono consacrati tutti alla famiglia e alle opere di pietà».
La prima donna che, nel 1923, viene chiamata a ricoprire una cattedra di matematica in un’università italiana è Pia Nalli (1886-1964), che si era ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] dallo studio degli operatori integrali. Così, nel 1918 intraprese lo studio dell’operatore integrale di terza 2005, pp. 208 s.; R. Leonforte, P.N. Vita di una matematica palermitana, in la Repubblica. Palermo, 22 febbraio 2009; S. Linguerri, ad ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] nel gennaio del 1868, al termine del biennio matematico, fu chiamato come "operatore" presso la cattedra di chimica inorganica, tenuta dà D. Santagata, che sarà il suo maestro. Questo incarico non gli impedì di proseguire gli studi con successo, per ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] in base 10 è anche talvolta detto logaritmo volgare o logaritmo di Briggs, dal nome del matematico inglese H. Briggs che comprese l’importanza dell’operatore logaritmo inventato nel xvii secolo da Nepero per semplificare i calcoli e ne curò la ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] : III 709 d. ◆ [ALG] S. di un'algebra di Banach: v. algebre di operatori: I 93 e. ◆ [ALG] S. di un anello: v. varietà algebrica: VI 476 la cui frequenza va da zero (inteso come limite matematico) a un limite superiore che si fa coincidere con ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] . In un g. primario, di qualunque tipo esso sia, il fatto fondamentale è che in esso insorge, a opera dell'energia primaria in gioco, un campo elettromotore che separa cariche libere presenti in apposite strutture conduttrici; queste cariche separate ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] formalmente il procedimento di calcolo di una funzione matematica. In questo senso la logica combinatoria è analoga -calcolo le variabili che compaiono nel campo d’azione dell’operatore di astrazione, indicato con la lettera λ, sono considerate ...
Leggi Tutto
trasformata integrale
trasformata integrale tecnica di soluzione per equazioni differenziali lineari, sovente alle derivate parziali; si basa su un cambiamento di incognita dato da un integrale definito [...] a valori in C). La trasformazione è sempre un operatore lineare; caso per caso, mediante integrazione per parti in domini a forma di angolo; il nome deriva da quello del matematico finlandese R.H. Mellin;
• la trasformata di Hankel di ordine reale ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] ) rovesciata, e cioè ∇, l'operatore nabla; (c) altri operatori (per es., taluno usa il simb. Δ per l'operatore di Laplace, del quale simb. x)dx; questa rappresentazione, che ha un senso matematico rigoroso soltanto nell'ambito delle distribuzioni (v. ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...