• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Analisi matematica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Meccanica quantistica [2]
Metafisica [1]
Filosofia [1]
Fisica matematica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Epistemologia [1]
Temi generali [1]

operatore dalembertiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore dalembertiano operatore dalembertiano o operatore di d’Alembert, indicato con ☐ (un quadratino vuoto), sintetizza, in analisi, l’espressione cioè la differenza tra la derivata seconda rispetto [...] a t e il → laplaciano. Poiché quest’ultimo è spesso indicato con Δ, si ha: Con l’operatore dalembertiano, l’equazione delle onde può essere così riscritta: (→ Alembert (d’), equazione di). ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DI D’ALEMBERT – LAPLACIANO

operatore omogeneita

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore omogeneita operatore omogeneità in analisi, operatore differenziale, indicato con Θ, così definito: La denominazione dell’operatore deriva dal fatto che le sue autofunzioni sono monomi in [...] x: Θ(xk) = kxk con k ∈ N. In n variabili l’operatore omogeneità è dato da: e gli autospazi di Θ sono spazi di polinomi omogenei. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – AUTOSPAZI – POLINOMI – MONOMI

operatore hermitiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore hermitiano operatore hermitiano in analisi, in uno spazio di Hilbert reale (o complesso) dotato di prodotto scalare (rispettivamente, di prodotto hermitiano), operatore lineare continuo che [...] coincide con il proprio aggiunto (→ operatore aggiunto; → aggiunzione) ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE LINEARE CONTINUO – SPAZIO DI HILBERT – PRODOTTO SCALARE – AGGIUNTO – REALE

operatore autoaggiunto

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore autoaggiunto operatore autoaggiunto → operatore aggiunto. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE AGGIUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore autoaggiunto (2)
Mostra Tutti

operatore modulo

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore modulo operatore modulo → operatore funzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE

operatore modale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore modale operatore modale → logica modale. ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MODALE

operatore mantissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore mantissa operatore mantissa → operatore funzionale. ... Leggi Tutto

operatore logaritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore logaritmo operatore logaritmo → operatore funzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE

operatore esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore esponenziale operatore esponenziale → operatore funzionale. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONALE

operatore derivata

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore derivata operatore derivata → operatore differenziale. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
operatóre
operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali