L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] su forze e particelle, perché in quel caso le equazioni differenziali fondamentali erano ben conosciute e, per di più, si Leonard Eulers Stellung in der Geschichte der Optik, in: Euler, Leonhard, Opera omnia, ser. III, v. 9, 1973, pp. 297-322.
...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] l'integrazione verticale tra le varie fasi delle operazioni di mercato e l'ampiezza orizzontale del campo d e dal minore o maggior tenore di zolfo); l'entità dei differenziali è flessibile entro certi limiti e tiene conto anche delle variazioni della ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] il nostro modo di affrontare le equazioni differenziali e integrali ed ha esteso enormemente la 3) la crescita della spesa totale per i calcolatori (macchine, operazioni, programmazione) in un paese tipicamente avanzato come l'Inghilterra si prevede ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ha riguardato scambi di merci; tra il 1982 e il 1992 il volume delle operazioni internazionali su azioni e obbligazioni è passato dall'11,8 al 109,3% del lucro di tutte le possibilità offerte dai differenziali tra i tassi. Il sistema finanziario ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] governando abbastanza i punti dell'oro e mantenendo dei differenziali tra i tassi di interesse a breve termine (il mercato (v. Banca d'Italia, 1974; v. Hellmann, 1976). L'operazione fu estinta nel 1978 ma diede avvio a una lunga serie di prestiti su ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] a emigrare verso i paesi occidentali a causa dei differenziali di reddito e delle opportunità di lavoro, anche che sono presenti da troppi anni per essere rimpatriati. Le maggiori operazioni sono state effettuate dagli Stati Uniti con 2,7 milioni di ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] vantaggio molto importante è che le equazioni differenziali sono note e studiate da trecento anni l oppure O, e le regole sono regole logiche: e, o, non, sono operatori logici. Quindi la prima regola è da interpretarsi come segue: il valore di Ab ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] riduce in definitiva a un'equazione alle differenze (o differenziale), lineare, del secondo ordine, non può spiegare contemporaneamente cioè si incontra un pavimento, l'acceleratore torna a operare in senso positivo. Il sistema allora rimbalza e ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] luogo per una funzione qualsiasi.
La Théorie è un'opera di vasto respiro, la presentazione sistematica dei risultati ottenuti il cosiddetto "problema di Cauchy" nel caso di un'equazione differenziale della forma dy=f(x,y)dx con la condizione per ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] a sua volta il prezzo del grano. È questo differenziale di costi che configura la rendita come surplus a il processo con 'terra' 1a è sempre attivato, mentre in alternativa operano il processo 1b o 1c per soddisfare le necessità di produzione dell' ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...