Matematico ungherese (Budapest 1923 - San Diego 2005). Dal 1959 è stato prof. alla Harvard University, è uno dei più insigni cultori di geometria delle varietà differenziabili. Il fondamentale teorema [...] per ogni valore di m e valgono 0 se m è pari e Z se m è dispari mentre per il gruppo O si ha un periodo di lunghezza 8 nel senso che πm+8 (O)∿πm (O). Ha conseguito importanti risultati nello studio globale degli operatori su varietà differenziali. ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] dalla farmacologia che è la più ricca di quante si conoscono; l'opera principale, il Pen-Ts'ao kang-mu di Li Shih-chen, composta con cui vennero prodotte, nonché l'accenno ai caratteri differenziali su lesioni prodotte in vita o dopo morte; il ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] rappresentato da un sistema di N equazioni differenziali rispetto al tempo, la cui soluzione sottoalgebra di A se B ⊂ A e se, per ogni ω ∈ Ω, dette ωA e ωB le operazioni associate a ω in A e B, ωB risulti essere la restrizione a B di ΩA, cioè, nel ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] dove Ì è una misura di probabilità e sia π(L`(X,Ì)) l'algebra degli operatori da L²(X,Ì) a L²(X,Ì) definita da π(f)g5fg (f[L`,g partire dai dati (!,-,D), anche il calcolo differenziale e integrale possono essere algebrizzati adattando lo schema ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] lo schema di una qualunque operazione lineare (cioè di qualunque operazione che risulti composta con le operazioni elementari, l'integrazione e la derivazione; in particolare di qualunque equazione differenziale lineare). Ma si possono costruire ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] molto attenta ed acuta per giungere a diagnosi differenziali precise; la cauterizzazione praticata in forma eccellente, Purtroppo il Ruini fu solo; il suo esempio e la sua opera non furono proseguiti; la veterinaria continuò a essere in Italia e nel ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] questa restrizione, e solamente con questa restrizione, la funzione generatrice di un operatore come (r + l Δ)-1 viene determinata univocamente. Noi la troviamo risolvendo l'equazione differenziale (16) rispetto alla I (t), dopo aver posto V = Fu (t ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] spin 1 dotate di massa. È questo il meccanismo ritenuto operante nel caso delle interazioni deboli, le quali sono effettivamente mediate Siccome le [34] sono un sistema di equazioni differenziali del secondo ordine, dovremo, per garantire l'unicità ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] dovrebbero misurare gli adeguamenti dovuti alle velocità differenziali delle variazioni dei prezzi interni di ciascun applicazione di particolari metodologie statistiche, le quali consentono di operare in modo che siano le serie stesse a orientare lo ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] l'attenzione dei matematici si sia rivolta allo studio di alcuni particolari operatori funzionali. Partendo dall'operazione fondamentale del calcolo differenziale e cioè dall'operazione di derivazione, che si può indicare col simbolo D e che fa ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...