Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] sia cioè basata sull’approssimazione delle equazioni differenziali originarie e sulla loro risoluzione mediante algoritmi e del clima (ISAC) del CNR di Bologna. Il modello è operativo in due versioni; la prima (BOLAM21) viene innestata sulla corsa ( ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] siano delle aree d’incertezza, in particolare negli aspetti operativi della fase di rilevazione, nella misurazione della variazione dei prezzi tale evoluzione non sembri poter essere spiegata dai differenziali d’inflazione per classe di reddito o di ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] e le dimensioni delle campiture, il ricorso a scale differenziali, i significati e le diverse implicazioni, anche di Alto Research Center), aperto nel giugno 1993 (e oggi non più operativo), nel febbraio 1994 era già in grado di fornire 90.000 mappe ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] il più ampio accesso alla vita sociale.
Nella pratica operativa questo si traduce, in primo luogo, nell'impostare ai sordomuti e, nel 1928, furono istituite le classi differenziali e le scuole speciali.
La Costituzione repubblicana (1948) riconobbe ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] usasse da tutti la parola 'speculazione' nel senso di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della punta del e F. Moriconi, Bologna 1996).
Einaudi, L., A favore dei contratti differenziali, in "La riforma sociale", 1896, III, 5, pp. 407-417. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] e la teoria di Galois con la teoria delle equazioni differenziali lineari.
Hilbert concepiva i problemi matematici in termini dinamici Dio ci ha dato i numeri; tutto il resto è opera dell'uomo".
La rigida posizione di Kronecker, che si rivelerà ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] : essa consente loro di assorbire le deformazioni differenziali tra supporto e rivestimento, mantenendo una perfetta la possibilità di lavorare l’impasto e di porre in opera il calcestruzzo, sono sempre utilizzate quantità di acqua superiori ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] una serie concomitante di cause, in particolare dai differenziali di pressione fiscale tra Stati, dalla competizione scambiarsi le informazioni relative alle operazioni intracomunitarie intervenute tra operatori commerciali titolari di un numero ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] l’informatica, le telecomunicazioni, il calcolo numerico e la ricerca operativa solide radici metodologiche (per es., la teoria dell’informazione o la teoria delle equazioni differenziali), dalla seconda metà del secolo scorso ha conosciuto un forte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] fu quello d'indurre Newton a pubblicare le sue opere matematiche. Nel 1704 comparve il Tractatus de quadratura curvarum cosa questi simboli significassero. In particolare il simbolo di differenziale, una grandezza diversa da zero ma che aggiunta a ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...