• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Matematica [85]
Fisica [45]
Economia [42]
Temi generali [34]
Fisica matematica [28]
Analisi matematica [26]
Algebra [24]
Biografie [18]
Storia della matematica [15]
Medicina [14]

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] strumenti derivati (futures, credit default swap, contratti differenziali), contratti a pronti su merci e indici di come modificato dal d.lgs. n. 107/2018) per le operazioni nell’ambito della politica monetaria, della politica dei cambi o nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] 1958) costruì in Inghilterra alcuni analizzatori differenziali che vennero immediatamente impiegati nella risoluzione nella quale la posizione di un numero determinava il tipo di operazione da effettuare. Egli intuì, come avevano fatto prima di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

MINGUZZI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINGUZZI, Gianfranco Jutta M. Birkhoff – Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel. Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] 495-514 (in collab. con R. Canestrari); Aspetti differenziali fra lo Z test ed il Rorschach quali rilevanze in I tecnologi del comportamento. Atti del Convegno «Formazione degli operatori sociali e politica assistenziale» … 1975, a cura di R ... Leggi Tutto

calcolatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calcolatore calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] . adatti ad affrontare i problemi da un punto di vista operativo, risulta conveniente l'impiego di tali macchine quando i problemi da risolvere (purché legati in definitiva a equazioni differenziali) sono appunto del secondo tipo. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

sistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sistema sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] . ◆ [INF] S. a partizione di tempo, o time-sharing: v. sistemi operativi: V 307 e. ◆ S. aperto: (a) [ELT] lo stesso che s S. dinamico: (a) [ANM] [MCC] s. di equazioni differenziali o di equazioni alle differenze finite del quale si studi l'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] particolari e notevoli Pincherle fissò l’attenzione sulle proprietà analitiche dell’operazione funzionale F(x)= ∫(c)Ψ(x,y)Φ(y)dy stabilisce una corrispondenza biunivoca tra le equazioni differenziali lineari a coefficienti razionali e le analoghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

GUIDETTI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDETTI, Beniamino Giuseppina Bock Berti Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Castellano - H. Olivecrona; Considerazioni su due casi di craniofaringioma operati uno dei quali totalmente asportato, in Riv. di neurologia, uditive nei tumori endocranici: criteri diagnostici differenziali e loro valore localizzatorio, in Oto-rino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SPLENECTOMIZZATI – FRATTAMAGGIORE

VOLPATO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Mario Giovanni Castellani – Nacque a Castelbaldo (Padova) il 3 ottobre 1915 da Giuseppe, mediatore e commissionario di granaglie, e da Mirta Bissaro, casalinga. Frequentò le cinque classi elementari [...] nel 1940, discutendo con Dario Graffi la tesi Sull’applicazione del metodo degli operatori funzionali all’integrazione di un particolare sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali del primo ordine lineare, che fu anche l’oggetto della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

STAMPACCHIA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STAMPACCHIA, Guido Silvia Mazzone – Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano. Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] adattava ai problemi ai limiti per sistemi di equazioni differenziali ordinarie il metodo di approssimazione di Tonelli per le desiderio fu seppellito a Napoli nel cimitero Britannico. Opere. Impossibile rendicontare tutta l’ampia, originale e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMPACCHIA, Guido (1)
Mostra Tutti

TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina Erika Luciano TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori. Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] riferiscono all’integrazione grafica delle equazioni differenziali (1949) e alle equazioni di ., LXIX (1999-2000), pp. 193-236; Luigi Cremona: la vita e le opere, in Luigi Cremona (1830-1903). Convegno di studi matematici... 2003, Milano 2005, pp ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ALGEBRICA – ALGEBRA COMMUTATIVA – GEOMETRIA ANALITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
operatóre
operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
tariffa
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente sul mercato volta per volta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali