La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] dei tassi di interesse e la riduzione dei differenziali rispetto ad attività prive di rischio stimolavano un’ diviene fine a sé stesso nelle sue innovazioni e nelle sue operazioni, si conclude inevitabilmente in una crisi che distrugge non solo ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] teoria prevede un coordinamento tra le aspettative degli operatori economici e quindi tra gli sforzi di investimento la potenziale competizione tra i lavoratori non elimina il differenziale salariale. Un'interessante spiegazione in merito è stata ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] usasse da tutti la parola 'speculazione' nel senso di 'operazione fatta da chi, guardando al di là della punta del e F. Moriconi, Bologna 1996).
Einaudi, L., A favore dei contratti differenziali, in "La riforma sociale", 1896, III, 5, pp. 407-417. ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...