La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] equazioni di Newton per la dinamica dei sistemi non lineari (Mémoire sur les courbes définies par une équation York 2000 (trad. it. La vera scienza. Natura e modelli operativi della prassi scientifica, Roma-Bari 2002).
A. Cerroni, Scienza e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] cinetica) e integrali (dall'operatore energia potenziale) accoppiate. Nel 1951 Clemens C.J. Roothaan e George C. Hall mostrarono che le equazioni di Hartree-Fock possono essere trasformate in un insieme di equazioni lineari, molto più adatte per i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] abbiamo visto è uno spazio di Hilbert. Le nozioni fisiche di posizione, momento, energia, ecc. sono rappresentate da trasformazioni lineari (chiamate operatori) di questo spazio in sé stesso. Gran parte della teoria si basa sul fatto che gli stessi ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] di regole della dimostrazione diminuisce. Iterando le due operazioni si diminuisce il grado dei tagli, vale a questo contesto emergono le dipendenze lineari presenti in teoremi che non contengono connettivi lineari e queste dipendenze permettono ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] prime si riferiscono alle invarianze delle leggi fisiche sotto operazioni effettuate simultaneamente ‒ e in modo identico ‒ in la cui separazione richiede parimenti un'energia che cresce linearmente con la distanza. Per dimostrare la plausibilità di ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] periodo compreso fra il 2003 e il 2010, non del tutto lineari ma molto vivaci, con una forte richiesta da parte di alcune regioni IeFP iniziale in regime di accreditamento. Altre hanno operato secondo logiche assai diverse, o negando del tutto tale ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] il Calvo, quali la Bibbia di S. Paolo f.l.m. a Roma, opera di Ingoberto, e il c.d. Codex Aureus di Monaco (Bayer. Staatsbibl., Clm alla 'forma iniziale') costituita di uno o più tratti lineari (e/o punti), e in esecuzione del tracciato sinistrorso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , John Kogut e io, focalizzammo la nostra attenzione sulle proprietà non lineari del campo gluonico. La QCD è una teoria del tipo Yang-Mills tachioni nel modello del pione duale. Questo lavoro fu opera di Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] in u ma solo monotone. Negli anni Sessanta un grande impulso all'utilizzo degli operatori monotoni per lo studio di problemi non lineari venne dai lavori di Felix Browder, George J. Minty, Eduardo H. Zarantonello oltre che dello stesso Stampacchia ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] caratterizzata da una dipendenza definita dalla scala r: indicando con 〈…〉 l'operazione di media, la teoria prevede che 〈δv(r)n〉≈rn/3 le equazioni per il campo di velocità sono non lineari contrariamente a quelle per un tracciante e le tecniche ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...