Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] punto di partenza di studi sulle dinamiche cicliche non lineari, in parte anticipati da Marrama (1946; v. Quarterly review», 2009, 248-251, pp. 59-86; Perotti 2011).
Opere e Bibliografia
Prospettive di teoria economica:
T.R. Malthus, An inquiry into ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] kaoni neutri K-long e K-short in termini degli autostati dell'operatore CP, ossia in termini di stati con un valore definito del proveniente da ciclotroni, reattori nucleari, acceleratori lineari e infine, come sottoprodotto, dalle esplosioni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] occupa sia dello sviluppo che delle applicazioni dell'analisi chimica, opera su sistemi. Un sistema è una porzione di spazio o numero (10⁷-10⁸) di individui cristallini minutissimi (dimensioni lineari di 3÷ 5 μm) statisticamente distribuiti in tutte ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] traghettare verso la contemporaneità molti dei segni della storia: non sempre in termini lineari, non sempre in maniera del tutto consapevole; ma il loro operare nella dimensione e nella direzione dell’interesse collettivo, il loro sentire grande, le ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] casi determinante per l’attività successiva (funzionari provenienti dallo Stato operarono in molte regioni fino agli anni Ottanta e in alcune soppressione non offre però risultati del tutto lineari. Nella maggior parte delle regioni la soprintendenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] per lo studio di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma che, se cuore artificiale in un uomo di 62 anni con un'operazione perfettamente riuscita. A differenza di altri interventi di questo tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] accanto all'altro senza soluzione di continuità. Queste sequenze lineari di ambienti sono associate a terrazze e ad edifici le piattaforme così alte da impedire il contatto diretto tra operatori cultuali e massa di fedeli. Intorno alla metà del II ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] tipo sono la risolubilità di un sistema di equazioni lineari a variabili intere, la soddisfacibilità di un'espressione è stata sviluppata e formalizzata, a metà degli anni Settanta, per opera di John V. Guttag, Barbara Liskov, Stephen N. Zilles e del ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] rispetto alle proposte presentate dal governo Monti.
La relativa linearità dell’iter parlamentare della l. n. 99/2013 non delle CIGS è senza controlli. L’intervento riformatore deve operare uno shock su entrambe questi versanti, se vuol essere ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] notevole di persone, soprattutto a persone non di scienza ma operative. Questo processo si chiama knowledge management (gestione della conoscenza): della reazione di 'montaggio' (Aufbau) dei polimeri lineari scoperta da Ziegler, così che, mentre il ...
Leggi Tutto
linearismo
s. m. [der. di lineare1]. – 1. Nella terminologia critica delle arti figurative, la tendenza a far prevalere la linea su ogni altro elemento di un’opera pittorica o grafica, e spec. sul chiaroscuro e sulle gradazioni del colore....
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...