FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] più importanti commissioni del F. fu la progettazione dell'interno del Gesù, come rivela la pianta e l'alzato 20, pp. 707-716; H. Hager, Osservazione su C. E e la sua opera del Tempio Vaticano, in Centri e periferie del Barocco, I, Barocco romano e l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] proprie dimissioni, con tutta probabilità in seguito a dissidi interni.
Nel 1920 fu nominato direttore della Scuola superiore di regolatore di Roma del 1909. Nel luglio 1924 l'operato di questa fu trasmesso all'ufficio tecnico capitolino, il ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] . Spazio.
Dal 1563 il C. è presente in un'altra opera della stessa strada, in cui ancora figura come "caput fabrices": Alterato nel Seicento nella severa e nuda facciata e nelle logge interne, rivela un inedito rapporto del cortile con l'atrio da una ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] suoi disegni, si fanno risalire il rifacimento e la ristrutturazione interna della vasta aula; mentre è dubbio se anche la facciata D. si recò a Gaeta, allo scopo di collaudare le opere in corso nelle banchine del porto e nei depositi di munizione ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] nel palazzo reale e nel giardino del bastione verde.
Antonio era operoso come pittore a Torino nel 1658 insieme con lo zio Giovanni Madonna del Pilone, e, insieme con Giacomo, la decorazione interna della chiesa di S. Salvario (1659).
L'anno dopo ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] a Roma. Tra il 1935 e il 1937 costruì la sua prima opera, una palazzina in via Panama, subito seguita da un'altra palazzina, ultimata una volumetria compatta, trasformata dal vuoto della grande corte interna in uno stretto corpo che si chiude su se ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] ad accentuare la verticalità del campo centrale. L'importanza dell'opera del F. è da individuare anche nella singolare ricerca spaziale che si attua negli ambienti interni; in particolare si fa riferimento al brevissimo colonnato prospettico dell ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] la morte di A. Federzoni, avvenuta nel 1612). Fra le sue opere architettoniche, tutte a Carpi, si ricorda "la vasta fabbrica dei Granai spazio aperto della piazza e quello concluso della corte interna.
Il F. ebbe anche una particolare attitudine all' ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] Atti (LXXXIX, p. 53).
Nel 1844 il C. termina la sua terza opera sulla via del Corso: la casa del negoziante L. Antonini, nella quale, praticabile da veicoli permetteva l'accesso alla corte interna, che avrebbe ospitato un lavatoio coperto e svolto ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] quanto "tutto… vi hà di intaglio in legno è sua operazione" (Oretti). L'oratorio fu gravemente danneggiato nell'ultima guerra, chiesa benedettina di S. Procolo, fornì il disegno dell'interno della cappella un tempo dedicata ai SS. Procolo soldato e ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...