• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Matematica [31]
Diritto [28]
Temi generali [21]
Algebra [16]
Medicina [18]
Biologia [15]
Economia [15]
Fisica [10]
Fisica matematica [10]
Analisi matematica [9]

intersezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

intersezione intersezione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che associa a ogni coppia di insiemi A e B l’insieme C costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B: si [...] la loro intersezione è l’insieme vuoto ∅ e A e B sono detti disgiunti. L’intersezione tra insiemi è un’operazione commutativa e associativa. ☐ In geometria, dove gli insiemi sono costituiti da punti (e sono quindi curve, superfici, solidi ecc.), il ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE COMMUTATIVA – INSIEME VUOTO – NUMERI PRIMI – SUPERFICI – CURVE

grandezze omogenee

Enciclopedia della Matematica (2013)

grandezze omogenee grandezze omogenee grandezze tra le quali è possibile stabilire un criterio di confronto (uguaglianza o disuguaglianza). Più in particolare, si dice classe completa di grandezze omogenee [...] ogni insieme G di oggetti per i quali è possibile stabilire un criterio di confronto, una operazione di addizione che gode della proprietà associativa, una moltiplicazione esterna tra un elemento di G e un numero reale non negativo, l’assioma di ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI CONTINUITÀ – UNITÀ DI MISURA – NUMERO REALE – ADDIZIONE

unione

Enciclopedia della Matematica (2013)

unione unione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che a ogni coppia A e B di sottoinsiemi di X associa il sottoinsieme C di X costituito dagli elementi che appartengono ad A oppure [...] a B: si scrive C = A ∪ B. L’unione è un’operazione che gode delle proprietà commutativa e associativa. Per unione si intende anche il risultato di tale operazione; per esempio, l’unione dell’insieme dei numeri multipli di 2 e di quello dei multipli ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – INTERSEZIONE – SOTTOINSIEME – CARDINALITÀ – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti

proiettivita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, gruppo delle proiettività, gruppo delle insieme delle proiettività di uno spazio proiettivo di dimensione n considerato con l’operazione di composizione di trasformazioni. Se infatti, in [...] spazio proiettivo di dimensione n qualsiasi, si operano successivamente due proiettività si ottiene ancora una proiettività composizione di tre o più proiettività gode della proprietà associativa. L’insieme delle proiettività ha quindi la struttura ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO PROIETTIVO – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE

gruppoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gruppoide gruppòide [Der. di gruppo, con il suff. -oide] [ALG] Insieme G di elementi nel quale è definita un'operazione di composizione per coppie di elementi, ma non necessariamente per tutte le coppie [...] algebra: I 91 c), cioè una legge che a una coppia a e b di elementi di G associ un elemento ben determinato di G, indicato come ab e chiamato prodotto. ◆ [ALG] G. associativo, o pseudogruppo o quasi gruppo: un g. il cui prodotto goda della proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppoide (1)
Mostra Tutti

somma vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma vettoriale somma vettoriale in uno spazio vettoriale, risultato dell’addizione tra due vettori, effettuata secondo la regola del → parallelogramma. Dati due vettori u e v, si applicano i due vettori [...] da P. L’altra diagonale del parallelogramma, orientata da v verso u rappresenta il vettore differenza u − v, determinato come somma dei vettori u e −v (opposto di v). L’operazione di addizione tra vettori è associativa e commutativa (→ vettore). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – SPAZIO VETTORIALE – COMMUTATIVA – ADDIZIONE

affinita, gruppo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

affinita, gruppo delle affinità, gruppo delle struttura algebrica formata dall’insieme delle affinità di uno spazio in sé rispetto all’operazione di composizione di trasformazioni. Se si compongono due [...] è la trasformazione che, composta con essa, dà l’identità. Si può dimostrare che la composizione di affinità gode della proprietà associativa. Il gruppo delle → similitudini e il gruppo delle → isometrie sono sottogruppi del gruppo delle affinità. ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – COMPOSIZIONE – SOTTOGRUPPI – ISOMETRIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali