• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Matematica [36]
Algebra [18]
Fisica [12]
Fisica matematica [11]
Temi generali [9]
Analisi matematica [10]
Geometria [7]
Diritto [7]
Ingegneria [5]
Biologia [5]

addizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

addizione operazione dell’aritmetica, denotata con il simbolo + («più»), il cui risultato è detto somma, o totale, mentre i singoli operandi sono detti addendi o termini. L’addizione può essere definita [...] Z, Q, R e C sono dei gruppi commutativi rispetto all’addizione. Con il termine addizione si indicano anche operazioni, sempre denotate con il simbolo +, tra vettori o tra matrici, oppure operazioni astratte in insiemi qualsiasi, per le quali, di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – LEGGE DI COMPOSIZIONE – ASSIOMI DI → PEANO – NUMERI RAZIONALI

modulo proiettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modulo proiettivo Luca Tomassini Classe di tutti i moduli su un fissato anello A con omomorfismi di moduli come morfismi (frecce) forma una categoria abeliana, usualmente indicata con i simboli A-mod [...] am)=af(m). Dati due omomorfismi f1,f2:M→N, la loro somma è definita da (f1+f2)(m)=f1(m)+f2(m). Questa operazione definisce una struttura di gruppo commutativo all’insieme HomΑ(M,N) di tutti gli omomorfismi di M in N, per ogni coppia di A-moduli, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: GRUPPO COMMUTATIVO – MORFISMO

carattere vuoto

Enciclopedia della Matematica (2013)

carattere vuoto carattere vuoto carattere speciale o “improprio” di un → alfabeto di una teoria formale, che esprime simbolicamente la “non presenza” di alcun altro carattere “proprio” dell’alfabeto [...] due stringhe, se ne costruisce una terza semplicemente ponendo in maniera giustapposta le prime due. Rispetto a questa operazione (non commutativa, ma associativa) il carattere vuoto è elemento neutro. Poiché a ogni stringa finita costruita su un ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

concatenazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

concatenazione concatenazione in logica, operazione tra stringhe (o parole) costruite a partire da un alfabeto A di caratteri, che associa a due qualsiasi stringhe α e β la stringa αβ ottenuta giustapponendo [...] componenti. Inoltre, nell’insieme delle stringhe si considera anche la stringa di lunghezza 0, detta stringa vuota, che è elemento neutro rispetto all’operazione di concatenazione. La concatenazione è un’operazione associativa e non commutativa. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE

gruppo abeliano

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppo abeliano gruppo abeliano gruppo la cui operazione gode della proprietà commutativa. Prende il nome dal matematico norvegese N. H. Abel ed è anche detto gruppo commutativo (→ gruppo). Il gruppo [...] Z(+) dei numeri interi con l’operazione di addizione è un esempio di gruppo abeliano. Un esempio di gruppo non abeliano in generale è invece il gruppo simmetrico Sn delle sostituzioni su n elementi. Carattere di un gruppo abeliano finito Dato un ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – GRUPPO COMMUTATIVO – GRUPPO SIMMETRICO – ELEMENTO NEUTRO – NUMERI INTERI

elemento neutro

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento neutro elemento neutro in algebra, se X è un insieme dotato dell’operazione ∘, un elemento neutro rispetto a ∘ è un elemento u di X dotato della proprietà che x ∘ u = u ∘ x = x per ogni elemento [...] naturali N, l’elemento neutro dell’addizione è 0 e l’elemento neutro della moltiplicazione è 1. Se l’operazione non è commutativa, l’elemento neutro a destra può essere diverso dall’elemento neutro a sinistra. Per esempio, la divisione (/) nell ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – NUMERI REALI – COMMUTATIVA – ADDIZIONE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento neutro (1)
Mostra Tutti

unione

Enciclopedia della Matematica (2013)

unione unione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che a ogni coppia A e B di sottoinsiemi di X associa il sottoinsieme C di X costituito dagli elementi che appartengono ad A oppure [...] a B: si scrive C = A ∪ B. L’unione è un’operazione che gode delle proprietà commutativa e associativa. Per unione si intende anche il risultato di tale operazione; per esempio, l’unione dell’insieme dei numeri multipli di 2 e di quello dei multipli ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – INTERSEZIONE – SOTTOINSIEME – CARDINALITÀ – NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti

formale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

formale formale [agg. Der. di forma] [LSF] Di proprietà, grandezze, leggi e relazioni che, perlomeno apparentemente, non toccano le caratteristiche intrinseche dell'oggetto indagato o le sue connessioni [...] : quelle verificate in ogni caso, cioè con tutti gli enti su cui si opera, quale, per es., la proprietà commutativa nell'addizione e nella moltiplicazione dei numeri. ◆ [ALG] Principio di conservazione delle proprietà f.: principio che dev'essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

somma vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma vettoriale somma vettoriale in uno spazio vettoriale, risultato dell’addizione tra due vettori, effettuata secondo la regola del → parallelogramma. Dati due vettori u e v, si applicano i due vettori [...] da P. L’altra diagonale del parallelogramma, orientata da v verso u rappresenta il vettore differenza u − v, determinato come somma dei vettori u e −v (opposto di v). L’operazione di addizione tra vettori è associativa e commutativa (→ vettore). ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DEL → PARALLELOGRAMMA – SPAZIO VETTORIALE – COMMUTATIVA – ADDIZIONE

somma

Enciclopedia della Matematica (2013)

somma somma risultato dell’operazione di addizione, operazione associativa e commutativa (denotata con il segno +) che può essere definita, oltre che sugli insiemi numerici, anche su altri insiemi: somma [...] ci si riferisce in generale al risultato di una addizione che comprenda anche numeri negativi oppure espressioni letterali. In taluni contesti, con abuso di linguaggio, la somma designa l’operazione stessa di addizione anziché il suo risultato. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ASSOCIATIVA – INSIEMI NUMERICI – NUMERI NEGATIVI – SOMMA ALGEBRICA – COMMUTATIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
commutativo
commutativo agg. [der. di commutare]. – 1. Che commuta o è relativo al commutare: giustizia c., che consiste nel rendere il corrispondente di quello che si riceve. In diritto, contratto c., quello in cui le prestazioni reciproche sono stabilite...
commutazióne
commutazione commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; intesi leggermi la sentenza di morte, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali