ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 115.000 Libanesi in una cinquantina di villaggi e in cui opera, tra l'altro, la milizia collaborazionista affidata al maggiore A a L, un'entrata indiretta cui segue un passaggio interno protetto da due massicce torri laterali. Tale tipologia non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] con una ripulitura, lasciando intatte la facciata e la spazialità interna: attorno sinuose quinte a specchio riflettono e moltiplicano l'immagine dello spazio flessibile che ne risulta. Operazioni, tutte queste, che nulla hanno a che vedere con la ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] pace.
A questo punto una serie di sollecitazioni e ripensamenti interni e di spinte esterne indusse a convocare a Ṭā'if, e Associati che inizia la propria attività negli anni Sessanta, operando con un gran numero di progetti, sia in altri paesi ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ai danni di cittadini stranieri, faceva riscontro la politica governativa mirante a trattare la questione nell'ambito degli affari interni e a risolverla con operazioni belliche di larga portata. Nel marzo 1995 l'esercito turco diede inizio a un ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] con esecuzione speculare e 16 kB di memoria cache interna. Le prestazioni di questo microprocessore sono incredibili, in programmi applicativi per la piattaforma PC IBM e con un sistema operativo che perde sempre di più la sua unicità. Nel 1988 per ...
Leggi Tutto
La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione [...] manioca (la cui produzione viene assorbita quasi completamente all'interno del paese, sia per l'alimentazione sia per le suo rendimento con 185.000 t nel 1956.
Ad opera soprattutto degli immigrati giapponesi è stata ripresa la coltivazione del ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] e anche serbatoi sferoidali, capaci di sopportare la pressione interna dovuta alla tensione di vapore degl'idrocarburi più volatili I regolamenti di molti porti esigono però che le operazioni di carico si facciano a fuochi completamente spenti e ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] armi chimiche che si sosteneva possedesse, si ritiene che l’operazione Iraqi Freedom servisse anche a indurre l’Arabia Saudita a volta al disordine, allargando l’area del dissenso interno e ponendo a disposizione delle milizie settarie in via ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] altri, poi, sono in evidente contrasto con le leggi dello stato.
L'ordinamento interno della famiglia si regge sui costumi i quali spesso completano o correggono l'opera del legislatore. In Romagna (cfr. G. Pasolini-Zanelli, Gite in Romagna, Firenze ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] grano).
È da ricordare, a proposito del collocamento della mano d'opera, il r. decr. 4 marzo 1926, n. 440, che istituì un comitato permanente per le migrazioni interne, per studiare e proporre i provvedimenti per agevolare il flusso migratorio dalle ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...