Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).
L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] sfacciatura, è usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. Alesatrici con più portautensili provvedono alla lavorazione contemporanea di blocchi di più ...
Leggi Tutto
Operazione di adattamento mutuo tra superfici, metalliche e non, in moto relativo (perni dell’albero nei supporti, stantuffi nelle camicie dei cilindri ecc.), in una macchina di nuova costruzione o dopo [...] a velocità moderata con abbondante e adatta lubrificazione per un numero conveniente di ore. In particolare, nei motori a combustione interna degli autoveicoli, il r. può essere effettuato al banco in officina o anche su strada con il motore montato ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale viene sostituita in un’artiglieria la parte interna che porta la rigatura (tubo anima) quando questa è stata troppo erosa dall’azione cinetica dei gas e dall’attrito delle [...] corone di forzamento; consiste nell’asportazione meccanica della parte erosa e nell’introduzione di un nuovo tubo anima, opportunamente dimensionato, entro la bocca da fuoco. Per le artiglierie a tiro ...
Leggi Tutto
operazioneoperazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] scalare tra vettori. ◆ [ALG] O. interna: o. algebrica il risultato della quale appartiene allo stesso insieme di quello degli operandi, per es. le operazioni elementari. ◆ [INF] O. logiche elementari: le due operazioni di somma e di prodotto dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nel 1703 e divenuta nel 1712 capitale russa) permise un incremento degli scambi commerciali. All’interno, Pietro I concentrò la propria opera verso il rafforzamento del potere statale in senso centralistico e autocratico. La condizione dei contadini ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] a.C.). Altre traversate del paese si ebbero nel sec. 14° a opera di Ibn Baṭṭūṭa, e nel 1602-03 per merito del padre B. centinaia di migliaia di vittime, spostamenti di abitanti, sia all’interno del paese sia verso i paesi contermini (secondo l’UNHCR, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] rilievo digrada quindi in un’ampia fascia collinare, sia a S della Mongolia Interna, fino alla baia di Liaodong (Mar Giallo), subito a N di Pechino . La poesia si elevò a forme più artistiche con l’opera di Qu Yuan che ha lasciato un famoso poema, il ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] fuori della volontà, essendo attivato da stimoli che sorgono all’interno dell’organismo e che, trasformati in impulsi nervosi, si sono il condizionamento classico e il condizionamento operante o strumentale. Il condizionamento classico di Pavlov ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] oltre 13.000 km). Il Nilo è un’importante via d’acqua interna, alla quale si aggiunge quella dei canali del Delta, tra cui mise in pericolo l’esistenza stessa del regno (presa di Menfi a opera di Antioco IV di Siria, 169 a.C.). Le lotte dinastiche si ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] , Quine considerava la f. in continuità con la scienza, una sorta di riflessione critica sulla scienza che opera dall’interno, in quanto appartiene al medesimo ‘schema concettuale’: suo scopo sarebbe soprattutto rendere esplicito ciò che è implicito ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...