AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] discontinuità, come avviene ordinariamente, o no, secondo le modalità con cui si opera il passaggio.
7. - Il piano p, T e il piano v, delle forze di coesione, la pressione p′ che regna nell'interno di un gas, e che determina il suo stato fisico, è ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Egitto. Nel 1928 truppe delle due colonie allora ancora disgiunte della Tripolitania e della Cirenaica convergevano sull'interno sirtico, operando il congiungimento a Merduna e quindi procedendo all'occupazione di Nofilia e di Agheila; e nel febbraio ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] notevole successo iniziale, ma la fabbricazione dei grandi tessuti operati continuò poi a farsi col telaio à la grande mm. 150, 175 o 200; la parte inferiore del tubetto grosso misurerà internamente mm. 14,5; 15,25 o 16 per le lunghezze rispettive di ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Libro sui buoni usi dell'ascolto e dell'estasi, compreso nell'ampia opera Iḥyā' ‚ulūm al-dīn, La vivificazione delle scienze religiose) di a due membrane. Il ciclo è poi suddiviso al suo interno da sezioni marcate da colpi di gong più piccoli o da ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , S. Benedetto del Tronto, Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini, Cesenatico, ecc.
I porti di rifugio sono provvisti di qualche operainterna di approdo, nonché di adeguati mezzi per soccorsi e riparazioni di urgenza: inoltre, come le rade, richiedono la ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] , e di una figura di soli punti da una retta, e le operazioni duali di sezione con un piano o con un retta. Ha come oggetto cerchio come medio proporzionale. A ogni figura di punti P interni al cerchio corrisponde una figura di punti P′ esterni, e ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] quanta ne riceva dal Sole, indice certo di una sorgente interna di calore, e lo stesso fanno gli altri pianeti gassosi. di raggi γ di origine celeste (Gamma-Ray Burst Monitor, GRBM), operante nella banda 40÷700 keV e un telescopio per raggi X tra 2 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] C., in concomitanza con una grossa opera di sistemazione interna con impianto ortogonale, apparentemente peraltro non e l'Amerina; gli edifici in reticolato, con rifacimenti in opera listata, mostrano un funzionamento senza cesure tra Augusto e il 5 ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] a quello della gestualità e degli spazi all'interno. Il problema della moltiplicazione dei manufatti progettati, e dunque della produzione industriale, viene affrontato a Vienna nel grande centro dove operano a diverso titolo J. Hoffmann, K. Moser, G ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] o epitelî embrionali: uno esterno, l'ectoderma (v.) e uno interno, l'endoderma (v.), detto anche intestino primitivo; e la cavità si nuclei ♂ e uno ♀ oppure fondendo due uova insieme e operando la fecondazione normale: si ha in tal caso un uovo con ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...