SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] Chevallier, Parigi dal 1927).
Trasfusione del sangue.
È l'operazione mediante la quale viene introdotto a scopo terapeutico, attraverso le e di conseguenza si riscontrano tumefatti anche gli organi interni che sono ricchi di tali follicoli, come la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] rapidi specialissimi, all'iridio, per gli utensili delle macchine operatrici. Ora si fa molto uso di acciaio adatto per fondere orarî a seconda che si tratti dell'esterno o dell'interno degli abitati. Non esiste tassa di circolazione governativa: vi ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] -pressa a tela, sulla quale rimane la terra, e passare alla terza operazione detta deodorazione.
Essa si pratica in recipienti detti colonne deodoratrici, a pareti smaltate nell'interno e rivestite di materiale coibente all'esterno per conservare la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] decisione e attua rapidamente un'altra manovra per linee interne. Passato l'Adige a Ronco muove contro il corpo farà accusare di viltà e condannare a morte. N. decide ora di operare a masse contro gli Austro-russi, i quali però non accettano per il ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] gravi danni lungo la riviera occidentale e in qualche punto dell'interno. Una zona di forte sismicità è pure l'alta valle rado e invaso dalla macchia, e grandi diboscamenti sono stati operati fino a pochi anni fa (durante la guerra si distrussero ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] caso in cui le acque stesse per disposizione naturale o per opere manufatte si trovino chiuse in modo da impedire l'uscita del . mar. merc.). Chi voglia esercitare la pesca nelle acque interne pubbliche o private per conto proprio o di terzi a scopo ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dànno i grandi vini d'Italia, di Francia e Germania furono opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d' della vite la sua tipica durezza, ed essa protegge le parti interne e più vitali del seme, che nel loro insieme formano la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] artistiche e la produzione locale; dalle fenditure lo scultore garantiva le sue opere cercando di trarre ogni statua da un solo tronco, dal quale asportava la parte più interna e più ricca di umidità. Lo scavo è visibile nelle figure destinate ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] naturali 2,718...
Quando su una sostanza colorata si opera una trasformazione chimica e del prodotto ottenuto si determinano le - di poter saturare da sola il suo mercato interno.
Questo aiuta le industrie più raffinate ed essenzialmente esportatrici ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] si presenterebbero se la terra fosse unifomemente magnetizzata: nell'interno della terra le linee di forza risultano parallele al presentata dalla bussola per questa prora. Con queste due operazioni si è eliminata o ridotta l'azione del campo ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...