Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] le quali è sufficiente un preavviso all'autorità locale di sicurezza (circolare ministro Interno 21 agosto 1927). Per le rappresentazioni di opere drammatiche, musicali, cinematografiche, è disposto che esse debbano essere preventivamente sottoposte ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] r è sollecitata da una forza f entro un mezzo di attrito interno η, acquista un moto uniforme in cui la velocità è
Supponendo che è a struttura cristallina, in una forma colloidale. Questa operazione è, come si vede, una peptizzazione; essa permette d ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] si forma casualmente nell'uomo in seguito a traumi o a incidenti operatorî, come quella che si suole praticare nel cane con due diversi ; si hanno anche casi di linforragia per ferite alla parte interna della coscia o al collo del piede, ecc. La linfa ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] h′ : s = h/3 + 0,10h′.
3. Muri di controripa: profilo a strapiombo, esterno 0,30, interno 0,25 : s = m. o,80 per h ≤ 5 m.; s = m. 2,57 per di 26 piedi (m. 7,80) e si compose di un basamento di opera a sacco, largo da m. 3,50 a 4, di una cortina di ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 4 milioni di sucres, di cui 10,8 di debito consolidato interno e 113,6 di debito estero, contratto in gran parte per Santa Fe di Bogotá e di Tunja, Miguel de Santiago che lasciò opere in quasi tutte le chiese e i monasteri di Quito, ma specialmente ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] le organizzazioni sindacali, tradizionalmente legate al partito. All'interno stesso di quest'ultimo la crescita dei contrasti governatore non appartenente a questo partito: la sconfitta, a opera del PAN, si verificò nella Bassa California del Nord ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] con uno nuovo. L'operazione nei piccoli e medî calibri si può eseguíre in breve, a bordo stesso, senza scavalcare e sbarcare la bocca da fuoco.
Ad evitare l'imprecisione del tiro si adottano accorgimenti connessi con la balistica interna dell'arma ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] , e dai progetti in corso per l'emigrazione interna e per la colonizzazione.
Cooperaziione operaia di lavoro. , autorizzò l'istituto di credito per la cooperazione a impiegare in operazioni di credito a favore di cooperative o enti di consumo il fondo ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] anello C (fig. 7) inserito nella tuba zion e.
All'inizio dell'operazione si introduce il tappo B (fig. 6) che galleggia sul fango e si F col petrolio e mentre quest'ultimo è succhiato in 1 all'interno della pompa, il gas tende a salire, esce in 2 ed ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] separazione.
Attenendoci ad un uso ormai generalizzato, noi denoteremo tali tensioni interne con la lettera σ, se esse sono dirette normalmente alla superficie su cui operano, con la lettera τ, se invece sono dirette tangenzialmente. Più precisamente ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...