Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] mai fiorente la funzione commerciale dell'Adriatico che potremmo dire interna. I caratteri fisici ed economici delle due opposte sponde 1860, la spedizione delle Marche e dell'Umbria, ad opera del governo sardo, terminò con il bombardamento d'Ancona e ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Il sottoinsieme B offre quindi un servizio a C e, per questo scopo, opera in modo da aggiungere valore al ''servizio'' che gli è offerto da A all'(N)-utente l'attivazione di una particolare procedura interna al servizio stesso (per es. nel caso di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] 1804, prese sviluppo dopo che furono attuate più alte pressioni iniziali per opera di O. Evans in America e di altri in Europa.
R tubi sottili percorsi all'esterno dal vapore ed all'interno dall'acqua refrigerante. Nell'esempio indicato alla fig. 42 ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] sicché per osmosi (come avviene nella salatura) passa nell'interno dei tessuti una certa quantità di zucchero mentre ne esce acqua automatiche che consentono una grandissima economia di mano d'opera e lavorano in modo perfetto. Una serie di queste ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] abbiano da fare l'uno con l'altro.
Dati questi caratteri dell'opera del Ricardo, è chiaro che i suoi meriti maggiori concernono quelle teorie in o totalitaria. In tal maniera, e per una crisi interna alla stessa economia pura, si poneva l'esigenza di ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] abbandonano i setti fibrosi che separano i lobi e penetrano nell'interno di questi; subito si dividono e i rami arteriosi si si possono avere degli emangiomi cistici; in questi casi l'operazione di scelta è la splenectomia.
h) Tumori della milza. ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] . Situazione simile si riscontra nel settore molitorio dove operano oltre 1200 unità funzionali con un grado di utilizzazione consiste in un tunnel lungo 10÷15 m e oltre, all'interno del quale scorre un nastro che trasporta gli alimenti da essiccare ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] in campi di battaglia, divennero inattive anche per la scarsezza della mano d'opera; e se le stesse esigenze belliche intensificarono il consumo interno, le difficoltà delle comunicazioni internazionali ridussero le esportazioni. Dopo la guerra, la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e comunemente da una sola parte, quella cioè interna. Finito di scrivere, si fissava all'estremità inferiore nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] spettacolose. Basti dire che, già alla fine del 1944, per opera del servizio trasporti aerei degli S. U. ben 40.000 aeroplani procedenti su "corridoi aerei" o governati da un "cervello" interno o da strumenti a terra, di razzi atomici saettanti nella ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...