Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] assoluta del dogma non può ammettere alcuna sua variazione interna e sostanziale, tanto che è sorto piuttosto il terra per la redenzione degli uomini si è incarnato e, compita la sua opera, è tornato in cielo. In questi tre campi si è divisa la ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] di coda ed alettoni. - Tutti questi organi nella loro struttura interna ed esterna sono molto somiglianti alle ali (fig 32). Abbiamo viene posto gradualmente, e ogni tanto durante l'operazione si osservano le deformazioni che subisce la cellula e ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] come componenti la controforza elettromotrice primaria E1 la caduta ohmica interna di potenziale r1I1 e la tensione di reattanza ES1, si delle scienze di Torino l'11 gennaio 1885 (s. 2a, XXXVIII, Opere di G. Ferraris, I, Milano 1902, p. 163). Una ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] dando luogo a deformazioni molto varie o togliendo gli angoli interni del dente o tutti gli angoli dei due incisivi mediani aspetti del cranio; della prima son testimonî le molte opere artistiche dei popoli che conobbero la modellazione e il disegno ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] va osservato che si tratta d'indagare la struttura interna del patrimonio, la sua composizione qualitativa e quantitativa, il fondo comperato. Quanto poi alla questione se la presunzione operi nei confronti dei terzi aventi causa dalla moglie, nell' ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] applicando alla Δ2 nuovamente, una o più volte, la medesima operazione; di guisa che, ad esempio,
funzioni di tale tipo si continuo, incognito, μσ, per modo che il valore di w in punto Pi interno a τ sia
quando Pi tende ad un punto s di σ si ha, ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] abbandonata. Il trapano serve solo per iniziare l'atto operativo. Il chirurgo deve aprire il cranio con ampiezza sufficiente osso è superato, s'ha la frattura, poiché la tavola interna ha un raggio di curva minore dell'esterna, così il ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] il Mouvement des citoyens, MDC, nato da una scissione del PS operata da J.-P. Chevènement).
Il FN di Le Pen combinava tre ex ministri del gabinetto Balladur.
Al di là della politica interna, altre questioni impegnarono la F. di Chirac e Juppé tra il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] altri tre giunsero in porto essenzialmente per situazioni di debolezza interna di uno dei due partiti che sconsigliavano il rischio di un'attualità che va al di là del tempo. L'opera di A. Hridlicka, che espone le sue figure a lacerazioni ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] contribuiscono a lasciare degli spazî vuoti mentre nell'interno della massa i pezzi s'incastrano, lasciando dei vantaggio di questi procedimenti è di non richiedere dopo l'operazione l'essiccamento del combustibile trattato, essiccamento che nel caso ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...