Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] i più perfezionati sono a 5 0 6 cilindri, con crivelli all'interno, per la separazione delle scorze, delle semole grosse, delle fine, quello a decozione a tre o a due tempere. La prima operazione che avviene nella "sala di cottura" (fig. 3) consiste ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] base accettabile e con xkm+1, xkm+2, ..., xkn le variabili indipendenti, si abbia, operate le sostituzioni:
C = b00 + bokm+1 xkm+1 + bokm+2 xkm+2 + ... prodotti esclude l'esistenza di economie e diseconomie interne, così, tra le varie attività, l' ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] ° C., allo scopo di ristabilire l'equilibrio molecolare interno, e, dopo averla bene spianata con la pressa, viene infine lasciata lentamente raffreddare.
Poiché le successive operazioni rendono la corazza durissima, bisogna a questo punto eseguire ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] ottimo trattato insiste sull'insufficienza dei metodi di pelvimetria esterna, allora in auge per opera di L. A. Baudelocque, e propone il suo metodo personale di pelvimetria interna. Più tardi vanno segnalati in prima linea gli studî di G. B. Fabbri ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] stata dettata più da scadenze politiche, che da orientamenti generali di sviluppo. Quasi tutte le operazioni sono situate all'interno dei limiti ottocenteschi. Esse hanno comunque svolto un ruolo di catalizzatori di problemi relativi alla coesione ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] negli anni Trenta fu la diffusione del motore a combustione interna nei veicoli da combattimento e da trasporto. Altre innovazioni suo costo altissimo, i tempi rapidi nei quali l'opera fu completata, segnò il nuovo confine tra la potenzialità ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] una determinata età (per es., i 70 anni). Con questa operazione si passa dalla popolazione complessiva alla popolazione in età di lavoro, che o uniche delle persone incluse nell'o. interna. Per o. interna s'intende l'insieme delle persone, sia ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] di ghisa, che per la loro fragilità non possono sopportare l'operazione della chiodatura; d) quando per la disposizione del collegamento la sensibilmente la resistenza a fatica delle saldature esenti da difetti interni.
Il giunto a K (v. fig. 9 II) ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] a stiro pari a 2 ÷ 6 volte la lunghezza iniziale.
Operando la filatura allo stato fuso lo stiro si esegue sul filo già eccentricamente, in maniera che il filamento risulta costituito all'interno da uno dei due polimeri e all'esterno dall'altro ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] in capo delle forze armate. A tali lotte interne si accompagnò quella esterna con i gruppi politici organizzati le loro capacità progettuali sono state in grado di realizzare opere pubbliche di notevole livello.
Pochi e quasi tutti stranieri, ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...