Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] il primo posto spetta alle leuciti. In seguito agli studî e all'opera del prof. G. A. Blanc, l'industria dell'alluminio si cassone di ferro rivestito esternamente con materiale refrattario e internamente con carbone pressato che serve da catodo. Gli ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] tra l'attività delle aziende di credito e quella degli ICS che ha favorito la concorrenza tra gli operatori esistenti all'interno dei mercati e la formazione di nuovi intermediari e ha posto i corretti presupposti all'integrazione e alla ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] concluso il 30 aprile 1803. Purtroppo al brillante successo dell'operazione seguì il fallimento delle trattative avviate dallo stesso M. de Monroe et le Pacte des Nations, in Revue de droit intern. 1920; E. Lehr, La doctrine de Monroe, ses origines, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] all'architettura rilevata.
Ma prima ancora di disegnare occorre rendersi conto dell'opera da rilevare, respirarne l'atmosfera, percorrerne gli spazi interni e girarle intorno per conoscerla e comprenderla nella sua interezza spaziale e architettonica ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] gli scritti su papiri e pergamene: la litura era l'operazione del passaggio della spugna per cancellare o ripulire. Così Augusto facilitare lo sviluppo delle larve che si formano nell'interno della spugna, tagliandola in pezzi poco prima dello ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] o di lettere, a cronometro, ecc. Le sole serrature a cronometro sono poste nell'interno e richiedono operazioni a porta aperta. Per tutte le altre serrature le operazioni devono compiersi dall'esterno e allora si rendono necessarî i copritoppa o aste ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e 6,6 milioni di suini. La pesca costiera e interna è stata potenziata con l'estendersi delle tecniche di piscicoltura.
furono organizzati solo all'inizio del 20° secolo a opera del Servizio archeologico (Oudheidkunding Dienst) delle Indie Olandesi. ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] 'acido malico, con le cellule della guaina vascolare in cui opera il ciclo di Calvin. I due tipi di cellule sono a viene riconvertito in PEP. La CO2 viene così riliberata all'interno delle cellule della guaina vascolare, che lo fissano con il ciclo ...
Leggi Tutto
Nel dopoguerra la Direzione generale delle Accademie e B. affrontò il pesante lavoro di ricostruzione o di restauro di 325 istituti colpiti da danni diretti (bombardamenti) e indiretti (infiltrazioni d'acqua, [...] nazionale indetto dal ministero dei Lavori Pubblici (1959), è opera degli architetti M. Castelazzi, T. dall'Anese, e in tre edifici principali, collegati fra loro da una strada interna, rispettivamente destinati agli uffici, ai servizi al pubblico, ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] allievi. Goody analizza i chiaroscuri dei rapporti esistenti all'interno dell'a. sociale inglese, ma ciò che più interessa sono strumenti neutri e si possono prestare all'abilità dell'operatore, come la scrittura a quella del poeta e dello scrittore ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...