È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] del porto o litorale bloccato. Nel primo caso è un'operazione di carattere strettamente militare, mentre nel secondo caso si ha il giungere al porto o alla costa bloccata anche dalla parte interna del paese.
Il caso particolare d'un blocco aereo, ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] (MCFC) con la conversione diretta, del combustibile, interna alla cella. Essi sono praticamente indipendenti sia dalle meccaniche in movimento, con conseguente riduzione di personale di operazione e sorveglianza.
f) La risposta alla variazione del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] furono nuovamente invasi dai carri armati e dai bulldozer (operazione Scudo difensivo). Tūlkarm, Jenin, Rāmallāh, Betlemme e assedio israeliano alla Chiesa della Natività, al cui interno si erano nascosti alcuni militanti e terroristi palestinesi. ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] compatte), in terreni sciolti dotati di solo attrito interno (sabbia), in terreni plastici (argille). Dal punto di avanzamento dello scudo frontale; per la loro messa in opera sono state attrezzate macchine analoghe a quelle utilizzate per i settori ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] invaginazioni, di volvolo; da compressione, come negli strozzamenti interni, o in certi tumori entrinseci; da ostruzione per parte resezione dell'intestino e del suo mesocolon, alle operazioni palliative d'esclusione del tratto ammalato. In generale ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] grande interesse perché consente di studiare direttamente gli organi interni durante il loro movimento (ciò è particolarmente utile nel di velocità) cui vengono applicati il bisturi per l'operazione sui tessuti molli, la sega o lo scalpello per l ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] Circa 5000 malati, dei quali oltre 300 in Italia, sono stati operati nel mondo a tutto il giugno 1988; la sopravvivenza a 5 connesso diminuito interesse per la clinica e per la medicina interna, i problemi di una esatta valutazione di merito in ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage)
Filiberto DONDONA
Amelio AMADASI
Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] grave, cioè di un investimento con lacerazioni nel fasciame e quindi di allagamenti di compartimenti interni della nave, le operazioni di salvataggio acquistano maggiore importanza e richiedono in molti casi calcoli accurati e approntamenti speciali ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] ritorna pertanto in ciclo; e così di seguito.
Nell'industria l'operazione si svolge in cilindri di ferro, muniti di un'apertura di funzione respiratoria e determina in breve i sintomi di asfissia interna, con cianosi più o meno intensa, e dispnea. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] diminuire.
Il meccanismo con cui il liquido si muove all'interno del solido, e per conseguenza la sua velocità, varia notevolmente a un contenuto nullo di umidità e anche alla fine dell'operazione la velocità di e. conserva un valore piccolo ma finito ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...